
CONCORSO OPERATORI MERCATO DEL LAVORO ASP FERRARA
Il concorso dell’ASP di Ferrara per operatori del mercato del lavoro prevede dunque il reclutamento di due risorse a tempo indeterminato e pieno. Si specifica, nel bando, che la graduatoria di merito sarà ritenuta valida anche per formare una graduatoria di candidati idonei da assumere, in base alle esigenze di organico valutate dall’Asp “Centro Servizi alla Persona” ed alle norme di legge vigenti, a tempo determinato nel profilo di Operatore Mercato del Lavoro, a tempo pieno o a tempo parziale.REQUISITI
Possono accedere alla selezione pubblica coloro che possiedono i requisiti sotto elencati:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
- inclusione nell’elettorato politico attivo (se cittadino/a italiano/a);
-
godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (se cittadino/a di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
- non avere subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione;
-
essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità);
- idoneità psico-fisica incondizionata alle specifiche mansioni;
- patente di guida categoria B;
- i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio. La richiesta di equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica U.P.P.A. Servizio Reclutamento entro la data di scadenza del bando. Il decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di eventuale assunzione.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione al concorso sia superiore a 50, la Commissione Giudicatrice valuterà l’opportunità di indire una prova preselettiva. La procedura selettiva sarà espletata tramite due prove d’esame: una scritta e una orale.
Le materie oggetto della prova scritta sono le seguenti:
- conoscenza della legislazione nazionale e regionale in materia di politiche del lavoro, anche in relazione a soggetti svantaggiati, fragili, vulnerabili o con disabilità;
- conoscenza delle principali tecniche di ricerca attiva del lavoro;
- la RER e i progetti attuati con Centri Impiego, Servizi Socio-Sanitari, Formazione Professionale;
- orientamento all’ascolto, all’aiuto e alla comunicazione al fine di individuare i reali bisogni degli utenti;
- abilità comunicativa;
- norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità di cui alla Legge 68 del 12/03/1999;
- mission del Servizio Inserimenti Lavorativi;
- Legge 328/2000;
- Tirocini ( D.L n.76 del 15 aprile 2005 modifica DL 1/2029 del 4 marzo 2029 in vigore dal 1 luglio 2019);
- Nozioni di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
- Diritti e doveri del pubblico dipendente;
- Nozioni generali in materia di prevenzione e corruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.) e di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni (d.lgs 33/2013 e ss.mm.ii.);
- le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona nella normativa della Regione Emilia Romagna;
- Norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni – d.lgs 165/2001 e ss.mm.ii.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e potrà prevedere anche la soluzione di casi concreti. Durante il colloquio potranno essere accertati:
- la capacità di utilizzo dei software informatici Word ed Excel;
- la conoscenza di una lingua straniera (scelta tra inglese e francese). In caso di candidato straniero, sarà verificata anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
DOMANDA E SCADENZA
Quanti intendono partecipare al concorso devono trasmettere domanda di ammissione unicamente con modalità telematica, entro le ore 12.00 del 12 luglio 2023.