Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorso operatori tecnici IZSM Campania CalabriaL’IZSM, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha indetto un concorso per operatori tecnici specializzati. Sono previste un totale di 8 assunzioni da ripartire tra gli anni 2023, 2024 e 2025. Gli inserimenti saranno a tempo indeterminato e pieno presso le strutture organizzative dell’Istituto che operano in Campania e Calabria. 

 



ATTIVITÀ DELL’OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO

Le mansioni del profilo professionale messo a concorso sono le seguenti:
  • lavaggio manuale e meccanizzato della vetreria;
  • confezionamento provette, flaconi e piastre;
  • preparazione campioni per analisi;
  • gestione dei registri dei laboratori;
  • inserimento di dati nel computer anche con programmi di videoscrittura e calcolo;
  • ritiro e consegna materiali presso il magazzino e loro sistemazione;
  • imballaggio e spedizione materiali;
  • pulizia ordinaria superfici di lavoro e smaltimento rifiuti;
  • movimentazione manuale carichi fino a Kg. 20 per le femmine e Kg. 30 per i maschi;
  • apertura/chiusura porte/cancelli e controllo accessi delle sedi dell’Istituto;
  • servizio accettazione dei campioni da analizzare;
  • guida auto e veicoli aziendali (guida con patente di tipo B);
  • trasporto campioni e materiale di laboratorio con veicoli aziendali (guida con patente di tipo B).

CONCORSO OPERATORI TECNICI SPECIALIZZATI IZSM

I posti da coprire saranno così distribuiti:
  • n. 2 assunzioni nel 2023;
  • n. 4 assunzioni nel 2024;
  • n. 2 assunzioni nel 2025.





REQUISITI

Possono accedere alla selezione coloro che possiedono i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • licenza media;
  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando, con relativi requisiti;
  • età non inferiore a 18 anni. Non è consentito l’accesso a chi ha superato i limiti di età previsti per il collocamento in quiescenza i sensi della normativa vigente;
  • idoneità fisica all’impiego senza alcuna prescrizione limitativa per lo svolgimento della funzione richiesta dal posto messo a concorso;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati licenziati, dispensati o destituiti da una pubblica amministrazione. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati anteriormente al 1986);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso Pubbliche Amministrazioni o imprese private. L’esperienza professionale acquisita deve essere riferita esclusivamente a una o più mansioni elencate in precedenza;
  • patente di guida categoria B.

 

SELEZIONE

Nell’ipotesi di un elevato numero di candidature, si potrà effettuare una preselezione. I candidati saranno selezionati mediante la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una pratica e una orale.

La Commissione esaminatrice dispone di 100 punti così ripartiti:

  • 40 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove d’esame, di cui:
    – 30 punti per la prova pratica;
    – 30 punti per la prova orale.


La prova pratica verterà sull’esecuzione delle tecniche specifiche connesse alle mansioni richieste, indicate a inizio articolo. In base al numero dei candidati, la Commissione esaminatrice può stabilire che detta prova sia effettuata in forma scritta, anche con quesiti a risposta sintetica e/o multipla.


La prova orale riguarderà le materie oggetto della prova pratica e l’accertamento della conoscenza di nozioni di base in merito a:

  • ordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed in particolare lo statuto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno;
  • norme in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
  • applicativi informatici più comuni (posta elettronica, internet, programmi di videoscrittura, pacchetto Microsoft Office) e la conoscenza elementare della lingua inglese.
 

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO – IZSM

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha sede centrale a Portici (Napoli) ed è uno dei 10 Istituti Zooprofilattici presenti in Italia. Opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, in materia di Igiene e sanità Pubblica Veterinaria, quale strumento tecnico-scientifico dello Stato e delle Regioni Campania e Calabria.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere trasmessa entro il 28 settembre 2023 alle ore 18.00.

ALLEGATI
Bando
Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi