
Lavoro nella Polizia di Stato
Possono partecipare al concorso i candidati che possiedono i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
- hanno meno di 32 anni;
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia rilasciato secondo l’ordinamento didattico vigente prima dell’adeguamento ai sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e delle sue disposizioni attuative, oppure che hanno una laurea specialistica nella classe delle lauree in Medicina e Chirurgia (46/S) oppure che hanno una laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41);
{adselite}
- abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo;
- hanno l’idoneità psico-fisica per ricoprire il ruolo dei direttivi medici della Polizia di Stato;
- per i maschi: essere in regola verso gli obblighi di leva e non essere stati dichiarati obiettori di coscienza;
- essere in possesso delle possedere le qualità morali e di condotta;
- non avere condanne penali o processi penali in corso;
- non essere stato espulso da un corso di formazione finalizzato all’immissione nel ruolo dei direttivi medici della Polizia di Stato;
- non essere stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati, non essere stato destituito da pubblici uffici, essere stato dispensato dall’impiego per persistente rendimento insufficiente.
Prove d'esame
Gli esami consistono in due prove scritte ed in un colloquio. Le prove scritte vertono su argomenti riguardanti patologia speciale medica e patologia speciale chirurgica. La prova orale verterà, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulle seguenti altre materie: semeiotica e clinica medica; semeiotica e clinica chirurgica con nozioni di chirurgia d’urgenza; elementi di medicina legale e di antropologia criminale; elementi di medicina del lavoro e protezione antinfortunistica; elementi di igiene e accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato del possesso di un livello elevato di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.Domanda e scadenza
Se siete interessati a questa opportunità di lavoro per 20 medici nella Polizia di Stato leggete attentamente il bando allegato e compilate la domanda di partecipazione online entro le ore 23.59 del 30 ottobre 2014.ALLEGATI
Bando
Domanda