Il Comune di Ostuni ha pubblicato due concorsi pubblici per la selezione delle seguenti figure:
- n.15 Agenti Polizia Locale part time verticale (33%) Cat. C, posizione economica C1. Si segnala che 3 posti sono riservati prioritariamente a Volontari delle FF.AA;
- n.2 Funzionari Amministrativi a tempo pieno Cat. D, posizione economica D1. Si segnala la riserva di 1 posto al personale interno;
- n.4 Istruttori Amministrativi a tempo pieno Cat. C, posizione economica C1. Si segnala che 1 posto è riservato prioritariamente a Volontari delle FF.AA.
Requisiti
Possono partecipare ai concorsi del Comune di Ostuni i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista per il pensionamento;
- godimento dei diritti politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;
- non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non aver precedenti penali in corso, oppure l’indicazione degli stessi;
- idoneità fisica agli impieghi;
- non trovarsi in nessuna delle situazioni di inconferibilità e/o incompatibilità relative ai presenti incarichi, previste dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari;
- posizione verso gli obblighi di leva e del servizio militare (solo per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
E’ richiesto, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti specifici in base alla posizione per la quale ci si candida.
Agenti polizia locale:
- diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale;
- requisiti visivi: acutezza visiva non inferiore a 8/10; l’acutezza visiva può essere raggiunta anche con l’adozione di lenti a contatto, anche associate ad occhiali;
- assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico o dinamico; non possono essere dichiarati idonei i soggetti che hanno sofferto negli ultimi due anni di crisi comiziali;
- assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali;
- non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool; costituisce causa di non idoneità anche l’assunzione occasionale di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcool e/o psicofarmaci;
- non avere impedimenti e/o elementi ostativi al porto e all’uso dell’arma derivanti da norme di legge o regolamento oppure da scelte personali, essendo previsto dai rispettivi Regolamenti che tutti gli appartenenti al Corpo della Polizia Locale svolgano le loro mansioni in servizio armato;
- per coloro che hanno svolto servizio civile come obiettori di coscienza, essere stati collocati in congedo da almeno 5 anni ed aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato la relativa domanda presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile;
- possesso della patente di guida di categoria B e di categoria A3, oppure la sola patente di categoria B per coloro che l’hanno conseguita prima del 26.04.1988, sono ammessi alla selezione coloro che sono in possesso della patente categoria A2 conseguita da oltre due anni a condizione che abbiano proceduto alla relativa annotazione sul titolo di abilitazione alla guida.
Funzionari amministrativi:
- laurea Specialistica, oppure Laurea del vecchio ordinamento universitario, in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio e ogni altra laurea equipollente.
Istruttori amministrativi:
- diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale.
Prove s'esame
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione ai bandi sia superiore a 50 si procederà a prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale.
Domanda e scadenza
Per partecipare ai concorsi del Comune di Ostuni i candidati dovranno presentare le domande esclusivamente online entro il 13 Gennaio 2020.