CORSO CONCORSO UNIONE MONTANA POTENZA ESINO MUSONE
L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha dunque pubblicato un bando di concorso per la formazione di una graduatoria di idonei e la futura assunzione di istruttori di polizia locale a tempo indeterminato e determinato, pieno o parziale (categoria C1).Saranno ammessi al corso i primi 30 candidati utilmente collocati nella graduatoria. Il corso si articolerà secondo un programma le cui ore totali saranno suddivise in un numero di lezioni, eventuali stage pratici e prova finale. La partecipazione al corso è a titolo gratuito, senza rimborsi spese o compensi.
REQUISITI GENERICI
Per partecipare al corso / concorso per istruttori di polizia locale dell’Unione Montana Potenza Esino Musone è necessario possedere i seguenti requisiti generici:- cittadinanza italiana;
- età non inferiore ad anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico-fisica all’impiego presso la P.A.;
-
non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
- non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stato destituito dai pubblici uffici; non essere stato dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale o non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione;
- per i soli concorrenti di sesso maschile: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- diploma di Istruzione secondaria di secondo grado.
REQUISITI SPECIFICI
Inoltre, si richiedono i seguenti requisiti specifici:
- non essere riconosciuti “obiettori di coscienza” e, in particolare, per coloro che sono stati ammessi al servizio Civile come “obiettori di coscienza”, essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
- non avere impedimenti al porto e all’uso delle armi;
- non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla legge n. 68/1999;
- idoneità psico-fisica alle mansioni specifiche relative al profilo professionale di Istruttore di Polizia Locale;
- idoneità psico- fisica è richiesta anche con riferimento ai requisiti per il porto d’armi;
- ulteriori requisiti richiesti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza: godimento dei diritti civili e politici; non essere stato destituito dai pubblici uffici; non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
- patente di guida di categoria B.
SELEZIONE
I candidati al corso concorso per istruttore di polizia locale sosterranno una prova selettiva di accesso al corso, finalizzata a verificare le capacità psico-attitudinali e professionali e la conoscenza delle materie elencate nel bando. Qualora il numero delle domande sia superiore a 100, verrà espletata una prova preselettiva. In base alla frequenza al corso, i candidati dovranno sostenere una prova finale articolata almeno in una fase cognitiva e comparativa tra i partecipanti.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso dell’Unione Montana Potenza Esino Musone deve essere compilata utilizzando l’apposito modello allegato, da indirizzare all’Unione Montana Potenza Esino Musone, Ufficio Protocollo, Viale Mazzini 29 – 62027 San Severino Marche (MC) entro il giorno 11 aprile 2023, secondo una delle seguenti modalità:
- a mano, negli orari di apertura al pubblico;
- tramite raccomandata con avviso di ricevimento;
- a mezzo PEC all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
ALLEGATI
Bando
Domanda