
.
Requisiti di ammissione
Ai candidati che intendo partecipare al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:- aver compiuto 18 anni di età;
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione europea o status equiparato per legge;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
- posizione regolare nei riguardi di eventuali obblighi militari;
- non essere obiettori di coscienza;
- non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso;
- non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da precedenti rapporti di lavoro presso una Pubblica Amministrazione;
- idoneità psicofisica all’impiego;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti);
- non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della legge 68/99 e s.m.i. (art. 3 comma 4 legge 68/99).
Prove e materie d’esame
La selezione dei candidati avverrà tramite esami. Questi dovranno sostenere una prova di efficienza fisica per la verifica del possesso dell’efficienza fisica necessaria allo svolgimento dei compiti di istituto, e una prova scritta consistente nella soluzione di appositi quesiti a risposta chiusa su scelta multipla. Questi gli argomenti oggetto d’esame:
- nozioni di diritto costituzionale e degli Enti Locali:
- normativa sulla Polizia Locale: Legge n. 65 del 7 marzo 1986 “legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale”
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
- nozioni di procedura penale con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria
- il sistema sanzionatorio delle violazioni amministrative: Legge n.689 del 24 novembre 1981 “ Modifiche al sistema penale”
- Codice della strada ( D.Lgs. 285/1992)
- Regolamento di Polizia Municipale del Comune di Napoli
- nozioni di lingua inglese
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
In fase di selezione, verranno valutati anche i titoli di studio del candidato e ulteriori titoli posseduti.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata online. La scadenza per l’invio della documentazione è fissata per le ore 12:00 del giorno 4 ottobre 2019.ALLEGATI
BandoDomanda