concorso referendari TAR 2022Aperto un nuovo concorso TAR per il reclutamento di referendari di Tribunale Amministrativo Regionale. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto, infatti, un concorso per Referendari finalizzato alla copertura di 53 posti di referendario di Tribunale Amministrativo Regionale del ruolo della magistratura amministrativa. Per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al 13 settembre 2022. 

 

DESTINATARI

Nel dettaglio possono partecipare al concorso referendari TAR le seguenti categorie di candidati:

  • i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato 18 mesi di tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
  • i magistrati contabili e della giustizia militare di qualifica equiparata a quelli sopra menzionati;
  • gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
  • gli avvocati iscritti all’albo da otto anni;
  • il personale docente di ruolo delle Università nelle materie giuridiche e i ricercatori i quali abbiano maturato almeno cinque anni di servizio;


  • i dipendenti delle regioni, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, muniti della laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, assunti attraverso concorsi pubblici ed appartenenti alla qualifica dirigenziale o a quelle per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea, con almeno cinque anni di anzianità maturati, anche cumulativamente, nelle predette qualifiche;
  • i dipendenti dello Stato, muniti della laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, ivi compresi i militari appartenenti al ruolo ufficiali, con almeno cinque anni di anzianità di servizio maturati anche cumulativamente nelle suddette categorie;
  • i consiglieri regionali, provinciali e comunali, muniti della laurea in giurisprudenza, che abbiano esercitato le funzioni per almeno cinque anni o, comunque, per un intero mandato.


Per quanto riguarda i requisiti richiesti e qualsiasi altra annotazione relativa ai candidati si rimanda a quanto dettagliatamente indicato nel bando disponibile a fine articolo.

PROCEDURA E PROGRAMMA D’ESAME

Il concorso TAR per referendari prevede lo svolgimento di quattro prove scritte, di cui tre temi teorici e un tema pratico, e di un colloquio. Le prove scritte vertono sulle seguenti materie:

  • diritto privato;
  • diritto amministrativo;
  • scienza delle finanze e diritto finanziario;
  • diritto amministrativo (prova pratica).


La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sul diritto costituzionale, sul diritto penale, sul diritto processuale civile e penale, sul diritto internazionale pubblico e privato, sul diritto del lavoro, sull’economia politica. È prevista, inoltre, una prova facoltativa di lingua straniera, a scelta dei candidati, a carattere esclusivamente orale.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione al concorso TAR 2022 per referendari devono essere presentate entro ile 17.00 del 13 settembre 2022 esclusivamente per via telematica.

ALLEGATI
Bando e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880