La Regione Sardegna ha avviato un'importante selezione per reclutare 96 Agenti forestali e di vigilanza ambientale. Questo concorso rappresenta un'opportunità unica per i candidati che desiderano intraprendere una carriera nel settore della protezione ambientale e della gestione forestale. Il contratto offerto sarà a tempo indeterminato, garantendo così stabilità lavorativa ai candidati selezionati.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti per la partecipazione
Per partecipare al concorso indetto dalla Regione Sardegna, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- Cittadinanza italiana.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
- Non aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo.
- Non avere procedimenti penali in corso per delitto non colposo.
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
- Non avere riportato la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego.
- Patente di guida di categoria B o impegno a conseguirla entro l'inizio del corso di formazione.
- Età compresa tra 18 anni e 30 anni (il limite di età può essere elevato per chi ha prestato servizio militare).
-
Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame, che includeranno una prova scritta con domande teorico-pratiche. Questa prova consisterà in 90 quesiti mirati a valutare le conoscenze dei candidati in diverse aree tematiche, tra cui:
- Funzioni e principi generali del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna.
- Elementi di ecologia forestale e selvicoltura, con focus sui boschi sardi.
- Botanica e zoologia, con particolare attenzione alle specie locali.
- Geografia fisica della Sardegna.
- Legislazione forestale e norme sulle aree protette.
- Normativa riguardante gli incendi boschivi.
- Diritto penale e procedure di polizia giudiziaria.
- Normative per la protezione della fauna selvatica.
- Lingua inglese (livello B1).
- Lingua sarda.
- Competenze informatiche.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Agenti forestali deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 15 settembre 2025, attraverso la piattaforma inPA. È fondamentale che i candidati dispongano di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per completare la registrazione. Per chi non ha una PEC, è possibile attivarla online in modo semplice e veloce.