
CONCORSO RIPAM PER 2293 DIPLOMATI NEI MINISTERI
Il Concorso RIPAM per nuove assunzioni a tempo indeterminato è dunque volto a reclutare personale non dirigenziale per ricoprire i profili professionali di seguito specificati e da assegnare alle amministrazioni sotto indicate:- n. 1.250 operatori amministrativi / assistenti amministrativi / assistenti amministrativi gestionali (Codice AMM), di cui:
– n. 100 al Ministero dell’economia e delle finanze, da destinare agli uffici centrali (Area II-F2);
– n. 756 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
– n. 334 al Ministero della cultura (Area II-F2);
– n. 60 all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2);
- n. 464 assistenti di settore scientifico tecnologico / operatori amministrativi informatici / assistenti informatici (Codice INF), di cui:
– n. 20 alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Categoria B-F3);
– n. 56 al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali (Area II-F2);
– n. 268 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
– n. 100 da assegnare al Ministero della cultura (Area II-F2);
– n. 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2);
- n. 579 assistenti amministrativi contabili / operatori amministrativi contabili / assistenti economico-finanziari (Codice ECO), di cui:
– n. 80 alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Categoria B-F3);
– n. 274 al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali e Ragionerie territoriali dello Stato, varie sedi (Area II-F2);
– n. 205 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);– n. 20 all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2).
RISERVE
Si rende noto che il 30% dei posti, computata sui posti previsti per ogni singolo codice concorso, è riservata a favore dei volontari delle Forze Armate.
REQUISITI
I candidati al concorso RIPAM per 2293 diplomati da assumere presso i ministeri dell’economia e delle finanze, dell’interno, della cultura, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Avvocatura dello Stato devono dunque possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai 18 anni;
- diploma di istruzione secondaria di II grado;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza o di licenziamento da un impiego statale;
- per i candidati di sesso maschile: posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- solo per i candidati presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e presso il Ministero dell’Interno: cittadinanza italiana e condotta incensurabile;
- solo per i candidati presso l’Avvocatura dello Stato: condotta incensurabile.
PROCEDURA SELETTIVA
Per lo svolgimento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM si avvarrà anche di Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione. La selezione dei candidati sarà articolata come segue:
- una prova selettiva scritta distinta per i codici di concorso, che si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali.
La prova consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. I quesiti saranno così ripartiti:
– n. 25 domande sulle materie specifiche di ciascun profilo professionale, come riportate nel bando;
– n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
– n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo;
- valutazione dei titoli, che verrà effettuata solo dopo l’espletamento della prova scritta e solo per i candidati risultati idonei alla prova.
Si precisa che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura del bando scaricabile a fine articolo.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione alla procedura selettiva dovrà essere presentata entro le ore 14.00 del 6 Febbraio 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda