concorso Senato 60 Coadiutori ParlamentariIl Senato della Repubblica ha indetto un concorso per 60 Coadiutori parlamentari. Le procedure selettive si espleteranno il superamento di una prova tecnica di idoneità dattilografica, prove scritte, prove orali e accertamenti sanitari. Sarà possibile candidarsi al bando fino al giorno 8 novembre 2019, vediamo tutti i dettagli.

.

Requisiti 

Possono partecipare al concorso per coadiutori parlamentari tutti i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • essere cittadini italiani;
  • avere l’esercizio dei diritti civili e politici;
  • diploma di scuola media superiore di secondo grado che consenta l’accesso ai corsi di laurea presso università italiane, conseguito con una votazione non inferiore a 39/60 o a 65/100 o titolo di studio riconosciuto o dichiarato equipollente;
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 45 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • avere l’idoneità fisica all’impiego in relazione alle mansioni per le quali il candidato concorre.

Si precisa che 10 posti sono riservati al personale di ruolo del Senato.


Prove d'esame

I candidati ammessi al concorso sono chiamati a sostenere la prova preliminare consistente in 50 quesiti attitudinali a risposta multipla. Le procedure selettive si espleteranno il superamento di una prova tecnica di idoneità dattilografica, prove scritte, prove orali e accertamenti sanitari.

Il senato

Il Senato della Repubblica nel sistema politico italiano è un’assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano. La sede del Senato della Repubblica è Palazzo Madama, a Roma, dove si riunisce sin dalla sua nascita (gennaio 1948).

Domanda e scadenza

La domanda di ammissione al concorso del Senato della Repubblica dovrà essere presentata entro le 18.00 del giorno 8 novembre 2019 esclusivamente per via telematica tramite SPID. 

ALLEGATI

Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880