Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorso Tenenti Guardia FinanzaIl Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto un concorso per 15 Tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico – logistico – amministrativo della Guardia di Finanza. É possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso fino al 26 gennaio 2023. Ecco il bando e tutte le informazioni utili. 

 



I POSTI A CONCORSO

I posti messi a concorso dal bando Guardia Finanza per Tenenti sono 15 e sono così ripartiti:

  • n. 4 per amministrazione;
  • n. 3 per telematica;
  • n. 3 per infrastrutture;
  • n. 1 per motorizzazione – settore navale;
  • n. 2 per sanità;
  • n. 2 per psicologia.


Si precisa che è possibile concorrere per una sola categoria di posti.




REQUISITI

Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:

  • possesso dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inattitudine alla vita di bordo o al volo;
  • non essere stati imputati o condannati o non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia;
  • non essere stati rinviati o espulsi da corsi di formazione dell’Accademia del Corpo della guardia di finanza;
  • essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 26 della legge 1 febbraio 1989;
  • non trovarsi in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale del Corpo della guardia di finanza;
  • possesso di una laurea specialistica o una laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, dei diplomi universitari, delle lauree c.d. “triennali” o di “I livello”), in discipline attinenti alla specialità per la quale si concorre;


Gli altri posti sono riservati a candidati che appartengono ad una delle seguenti categorie:

1) i militari del Corpo appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, che:

  • alla data del 1° dicembre 2022 non abbiano compiuto i 45 anni, quindi, siano nati nel periodo antecedente al 1°dicembre 1977;
  • non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento o, se dichiarati non idonei, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno 5 anni dalla dichiarazione di non idoneità, o non abbiano rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
  • non abbiano riportato, nell’ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
  • non siano sottoposti a un procedimento disciplinare di corpo da cui possa derivare l’irrogazione di una sanzione più grave della consegna, a un procedimento disciplinare di stato o a un procedimento disciplinare ai sensi dell’articolo 17 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale;
  • non siano sospesi dal servizio o non siano in aspettativa.

2) cittadini italiani che devono:

  • non aver superato il trentaduesimo anno di età alla data del 1°dicembre 2022, ossia essere nati in data non antecedente al 1°dicembre 1990;
  • non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza o abbiano rinunciato a tale status;


Inoltre è necessario il possesso di requisiti specifici per i candidati che concorrono:

  • per le specialità “sanità”, che devono essere iscritti all’albo dei medici-chirurghi o degli psicologi;
  • per la specialità “infrastrutture”, che devono essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione connessa al titolo di studio richiesto.

SELEZIONE

Tutti i candidati saranno sottoposti al seguente iter selettivo:

  • eventuale prova preliminare: test logico-matematici e culturali;
  • prova scritta di cultura tecnico-professionale;
  • valutazione dei titoli di merito;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio incondizionato nella Guardia di Finanza, in qualità di ufficiali in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico amministrativo;
  • prova orale;
  • prova facoltativa di una lingua straniera.

DOMANDA E SCADENZA

Per partecipare al concorso della Guardia di Finanza è necessario compilare la domanda di partecipazione entro le ore 12.00 del 26 gennaio 2023.


ALLEGATI
Bando e Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi