
Destinatari
Il nuovo concorso della Polizia Locale bandito dall’Emilia Romagna interessa coloro che non hanno ancora compiuto i 35 anni di età; tale limite massimo di età viene elevato a 38 anni per i candidati che nei due anni precedenti la data di scadenza del bando siano stati assunti come addetti di polizia locale a tempo determinato, per almeno 60 giorni complessivi (anche non continuativi).Riguardo ai titoli, invece, è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. È inoltre richiesto il possesso delle patenti di guida di categoria B e categoria A2. Per il resto basta soddisfare gli altri requisiti generici previsti dai vari concorsi nella Pubblica Amministrazione; non ci sono invece limitazioni riguardo al territorio, visto che ci si può candidare da tutta Italia (non è necessario, quindi, essere residenti in Emilia Romagna).
Come funziona
Le novità rispetto ai vari concorsi della Polizia Locale banditi negli ultimi tempi dai vari Comuni emiliani sono diverse. Come deciso dalla Legge regionale 13 del 2018, infatti, ci sarà un unico bando per i Comuni interessati, con la previsione di una prova selettiva scritta di cultura generale, un’altra a carattere professionale (entrambe si terranno presso il Palasport di Reggio Emilia, sito in Via Guasco), oltre a prove fisiche, visita medica e test psico-attitudinali.I candidati che risulteranno vincitori del concorso poi dovranno intraprendere una formazione accasermata di un mese: un corso full-immersion al termine del quale ci sarà un esame finale per dimostrare di aver appreso le competenze necessarie per far parte dei Corpi locali della Polizia Municipale. L’ultima prova consiste in un orale, nel quale verrà testata la capacità del candidato di risolvere casi pratici afferenti alle materie trattate durante il corso residenziale.
È questo il percorso pensato dalla Regione Emilia Romagna affinché ci possa essere il reclutamento di figure di agente di Polizia Locale altamente professionali, capaci di affrontare le sfide più ambiziose. In base al punteggio ottenuto e alla posizione in graduatoria si avrà inoltre la precedenza nella scelta del Comune di impiego.
Ad essere convenzionati con la Regione, e quindi a distribuirsi i 138 agenti reclutati dal concorso, saranno:
- Comune di Bologna 70
- Comune di Codigoro 1
- Comune di Goro 1
- Comune di Lagosanto 1
- Comune di Modena 3
- Comune di Noceto 1
- Comune di Parma 7
- Comune di Piacenza 15
- Comune di Reggio Emilia 11
- Comune di San Lazzaro di Savena 3
- Comune di Valsamoggia 2
- Provincia di Forlì-Cesena 2
- Provincia di Reggio Emilia 2
- Unione Bassa Val d’Arda e Fiume Po 1
- Unione Distretto Ceramico 2 per il Comune di Formigine
- Unione Rubicone e Mare 1 per il Comune di Cesenatico e 1 per il Comune di Longiano
- Unione Terre d’Acqua 7
- Unione Terre d’Argine 4
- Unione Tresinaro Secchia 2
- Unione Valconca 1
Domanda e scadenza
Per inviare la domanda c’è tempo fino alle ore 13 del 20 gennaio 2020, con l’inoltro dell’istanza da effettuare tramite il servizio telematico.ALLEGATI
BandoDomanda - Istruzioni