
REQUISITI
Possono accedere al concorso Università “La Sapienza” di Roma 2023 per diplomati candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici o dichiarare i motivi del mancato godimento. I cittadini stranieri devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza o i motivi del mancato godimento;
- idoneità fisica all’impiego;
- per i cittadini italiani: posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per i nati fino all’anno 1985);
- adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione riservata ai soli cittadini stranieri);
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- non aver riportato condanne penali (in Italia e all’estero) anche non definitive e non aver procedimenti penali in corso, o in caso contrario, darne comunicazione.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono essere ammessi al concorso:-
coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale e coloro che siano stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari a norma dei Contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della Pubblica Amministrazione a norma dell’art. 45 Decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni;
-
coloro che siano stati licenziati ai sensi dell’art. 1, comma 61 L. 622/96.
RISERVE
Su 50 posti messi a selezione sono previste le seguenti riserve:
- n. 5 posti prioritariamente riservati agli appartenenti alle categorie di cui all’art.1014, comma 3, e all’art.678, comma 9, del D. Lgs. 15 marzo 2010, n.66;
- n. 7 posti prioritariamente riservati agli appartenenti alla categoria di cui all’art.18, comma 4, del D.L. 6 marzo 2017, n. 40 così come sostituito dall’art.1, comma 9-bis del D.L. 22 aprile 2023, n. 44 (convertito in legge il 21 giugno 2023, L. n. 74).
PROFILO PROFESSIONALE
I concorrenti devono possedere conoscenze e competenze nei seguenti ambiti e materie:
- elementi di diritto amministrativo;
- disciplina sulla privacy e disciplina sulla trasparenza e anticorruzione;
- elementi di contabilità nelle Università;
- legislazione Universitaria;
- Statuto dell’Ateneo e Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità pubblicati sul sito web di Sapienza Università di Roma;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- applicazioni informatiche più in uso.
SELEZIONE
In base al numero delle domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una preselezione. La selezione avverrà sulla base del superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale. Entrambe le prove verteranno su una o più delle conoscenze, materie o ambiti di cui all’art. 2 “Profilo professionale” del bando di concorso e sopra indicato.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che avranno riportato in quella scritta una votazione di almeno 21/30. La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro il 3 agosto 2023 esclusivamente per via telematica a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) personale al seguente indirizzo:
ALLEGATI
Bando
Domanda