
AERONAUTICA MILITARE CONCORSO VFP1 2022
Avviate le selezioni per il concorso Aeronautica militare per l’ammissione di 800 volontari in ferma prefissata di un anno. Il bando VFP1 2022 è rivolto ai giovani maggiorenni, fino ai 25 anni, interessati ad intraprendere una carriera nell’Aeronautica militare. I vincitori del concorso saranno ammessi a frequentare il corso di formazione di base per VFP 1. Il concorso infatti si rivolge ai candidati nati dal 4 dicembre 1996 al 4 dicembre 2003, estremi compresi.POSTI A CONCORSO
I posti a bando per il concorso per volontari 2022 sono 800 così distribuiti:- n. 750 VFP 1 “ordinari” per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata;
- n. 50 per il settore d’impiego “COMOS (STOS / Incursori).
Il reclutamento è effettuato in un unico blocco con tre incorporamenti così suddivisi:
- 1° incorporamento – giugno/luglio 2022, per i primi 250 candidati idonei classificati nella graduatoria di merito VFP 1 “ordinari”;
- 2° incorporamento – agosto 2022, per i secondi 250 concorrenti classificati nella graduatoria di merito VFP 1 “ordinari”;
-
3° incorporamento – novembre 2022, per i successivi 250 candidati idonei classificati nella graduatoria di merito «VFP 1 ordinari» e 50 per il settore d’impiego «COMOS (STOS / Incursori)».
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per VFP1 Aeronautica militare i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- età compresa tra i 18 e i 25 anni (non aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età);
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media);
- non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- essere incensurati;
- non aver tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico-fisica e attitudinale;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso non terapeutico;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti si rimanda alla lettura integrale del bando, che rendiamo disponibile a fine pagina.
FASI DEL RECLUTAMENTO VFP1
Le selezioni dei candidati da ammettere al servizio per volontari in ferma prefissata di 1 anno presso l’Aeronautica militare saranno articolate nelle seguenti fasi:
- inoltro delle domande;
- valutazione dei titoli di merito e formazione della graduatoria:
- approvazione della graduatoria da parte della DGPM;
- convocazione dei candidati per l’espletamento delle seguenti fasi selettive:
– convocazione dei primi 3.750 candidati compresi nella graduatoria per il settore d’impiego «VFP 1 ordinari» e dei primi 2.500 candidati compresi nella graduatoria provvisoria per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)» presso la SVAM di Taranto per l’effettuazione della fase comune iniziale dell’iter selettivo quale «VFP 1 ordinari»;
– invio di tutti i candidati convocati presso il Centro aeromedico psicofisiologico di Bari Palese per l’effettuazione degli accertamenti psico-fisici finalizzati alla determinazione dell’idoneità / inidoneità;
– svolgimento delle prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali presso la SVAM di tutti i candidati idonei alla precedente fase sanitaria;
– invio presso il 17° Stormo di Furbara o presso il Comando aeroporto / centro storiografico e sportivo di Vigna di Valle dei primi 400 candidati della graduatoria provvisoria per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)» già risultati idonei quali «VFP1 ordinario», per l’effettuazione delle prove attitudinali e prove di efficienza fisica specifiche per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)»;
– invio presso l’Istituto di medicina aerospaziale dell’Aeronautica militare di Roma dei candidati risultati idonei alle prove attitudinali e di efficienza fisica per essere sottoposti agli accertamenti medici specifici per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)»; - formazione di due distinte graduatorie di merito relative ad ogni incorporamento per ciascuno dei settori d’impiego comprendenti i candidati dichiarati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle prove di efficienza fisica;
- convocazione e incorporazione dei candidati;
- decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 4 dicembre 2021 attraverso l’apposita procedura online. Tutte le indicazioni sulle modalità di compilazione e invio della domanda di partecipazione al concorso pubblico sono fornite nel bando.
ALLEGATI
Bando
Domanda