
BONUS BOLLETTE 2022, COS’È
Il bonus bollette 2022 è un’agevolazione che prevede la riduzione delle aliquote relative agli oneri generali di sistema, la possibilità di pagare le bollette in rate e lo sconto sull’IVA metano. Il provvedimento è stato inserito grazie a un emendamento alla Legge di Bilancio 2022 al Senato. Questa norma si aggiunge al bonus sociale introdotto dal Governo per l’ultimo trimestre 2021.COSA PREVEDE IL BONUS BOLLETTE 2022
Nello specifico, il bonus bollette 2022 prevede:- la riduzione delle aliquote relative agli oneri generali di sistema;
- possibilità di suddividere le bollette in 10 rate;
- sconto sull’IVA metano.
1) LA RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE
Secondo quando previsto dal bonus bollette 2022 voluto dal maxi emendamento del Governo, l’ARERA dovrà ridurre le aliquote relative agli oneri generali di sistema. A tal fine sono stati stanziati 2 miliardi di euro.Nel primo trimestre 2022, vengono annullati in particolare, gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16kwh, per famiglie e piccole imprese, come bar e artigiani. Lo sconto per famiglie sul totale dovuto riguarda solo chi rientra in alcune categorie ben precise e sarà automaticamente applicato da ARERA.
A CHI SPETTA
Per il trimestre 2022 interessato, le agevolazioni del bonus bollette 2022, come sancito dal Decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 dicembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2008, e successive modifiche, gli aventi diritto sono:
- nuclei con un ISEE sotto gli 8.265 euro annui;
- i nuclei numerosi con un ISEE di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
- beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza;
- utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Per queste prime quattro categorie sono tendenzialmente azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta. I rincari sono ridotti all’osso anche per circa 6 milioni di piccolissime e piccole imprese (ovvero quelle con utenze in bassa tensione fino a 16,5kW). Altri fondi contro il caro bollette sono stati stanziati dal Decreto Recovery convertito in Legge.
2) PAGAMENTO IN 10 RATE
Le famiglie in difficoltà con i pagamenti potranno dividere in 10 rate le bollette di luce e gas in arrivo con le fatture emesse dall’1 gennaio al 30 aprile del 2022. Alle 10 rate non verrà applicato alcun interesse.
L’ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, una volta che arriverà il via libera definitivo con l’approvazione della Legge di Bilancio 2022, dovrà stabilire periodicità dei pagamenti e ogni aspetto riguardante la formula di rateizzazione. Vi terremo aggiornati. Allo stesso tempo sempre ARERA dovrà definire, nel limite di 1 miliardo di euro, gli anticipi da girare alle aziende fornitrici di gas e luce per compensare le rate.
3) SCONTO SULL’IVA METANO
Un altro intervento previsto nella Legge di Bilancio 2022 riguarda il gas metano quando usato per combustione per usi civili e industriali. Relativamente ai suoi consumi relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 verrà applicata un’aliquota IVA del 5% sempre per sostenere i costi del caro bollette 2022.
COME FARE DOMANDA PER IL BONUS BOLLETTE 2022
Non vi sarà una nuova procedura per richiedere il bonus bollette 2022 per il primo trimestre dell’anno. Infatti, dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito (con modificazioni) dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, non sarà più necessario presentare, oltre all’ISEE, la domanda specifica.
Sarà dunque sufficiente la sola presenza dell’attestazione ISEE valida, a seguito della quale il bonus bollette 2022 verrà riconosciuto automaticamente in bolletta da parte della società o delle società fornitrici del servizio sia per la luce che per il gas.