
Requisiti
Già dallo scorso anno la nuova indennità di disoccupazione è la Naspi, introdotta con il Jobs Act. Ma quali sono i requisiti per poter presentare la domanda?{adselite}
Innanzitutto è bene ricordare che l’indennità di disoccupazione è destinata a tutti i lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro ad esclusione delle seguenti categorie:
- i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
- gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato.
Per poter presentare la domanda di disoccupazione occorre poi essere in possesso di ulteriori requisiti:
- essere in possesso dello stato di disoccupazione;
- avere versato nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione almeno tredici settimane di contribuzione;
- aver maturato almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.
Calcolo dell’importo
Per quanto riguarda il calcolo dell’importo dell’indennità di disoccupazione occorre dividere il totale delle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicare il quoziente così ottenuto per il numero 4,33.L’indennità di disoccupazione è pari al 75% della retribuzione mensile risultante da tale operazione qualora la stessa sia pari o inferiore a 1.195 euro.
Qualora la retribuzione superasse i 1.195 euro mensili, invece, l’indennità di disoccupazione è pari al 75% di tale importo a cui si aggiunge una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo. In ogni caso l’importo dell’indennità di disoccupazione non può superare i 1.300 euro mensili.