Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
domanda social card 2016La Social Card 2016 è una delle tante agevolazioni proposte dal Governo e dovrebbe essere introdotta con la Legge di stabilità 2016. Fa parte del progetto SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva, finalizzato all’inclusione sociale della famiglia attraverso la predisposizione di percorsi pensati ad hoc: reinserimento lavorativo, tutela della salute dei bambini, inserimento scolastico, etc.) e si va ad aggiungere alla Social Card ordinaria (Carta Acquisti) ed alla Social Card sperimentale.


Se approvato, il progetto dovrebbe essere avviato già a giugno 2016 e predisporre aiuti fino a 404 euro mensili per le famiglie che rispettano determinati requisiti occupazionali, economici e familiari.

{adselite}



L’obiettivo è privilegiare le famiglie più vicine alla soglia di povertà ed a rischio esclusione sociale, questo sta a significare che la nuova Social Card si baserà su dati precisi individuati annualmente dall’ISTAT attraverso diversi fattori (numero componenti nucleo familiare, zona di residenza geografica, etc.).

I soggetti che intendono beneficiare di tale strumento dovranno fare domanda attraverso apposito modulo da presentare all’INPS, Ente erogatore del contributo, che varierà in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare e degli altri requisiti.

Requisiti

Per poter ottenere la Social Card è necessario essere in possesso di alcuni requisiti di ordine occupazionale, economico, familiare. In attesa dell’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si prevede che i requisiti siano quelli riportati di seguito:

Requisiti economici
  • ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro (riferito all’anno 2015);
  • Indicatore della situazione patrimoniale ISEE inferiore agli 8.000 euro;
  • residenza abitativa il cui valore sia inferiore ai 30.000 euro;
  • patrimonio mobiliare dell’ISEE al di sotto degli 8.000 euro;
  • non possedere auto (max 1300 cc di cilindrata) immatricolate nell’anno precedente rispetto alla richiesta;
  • non possedere moto (con cilindrata maggiore di 250cc ) immatricolate 3 anni prima rispetto alla domanda.

Requisiti occupazionali
  • il cittadino, al momento della richiesta, deve risultare disoccupato o inoccupato;
  • durante i 3 anni precedenti almeno uno dei componenti nel nucleo familiare deve aver cessato il rapporto di lavoro;
  • nel caso di contratti di lavoro flessibili necessario dimostrare d’aver prestato servizio per almeno 180 giorni.

Requisiti familiari
  • necessaria la presenza di un minore all’interno del nucleo familiare;

Aumentano la possibilità di ottenere il beneficio:
  • famiglie monogenitoriali con figli minorenni;
  • famiglie con tre o più figli con meno di 18 anni;
  • famiglie con due figli ed un ed uno in arrivo;
  • nuclei familiari con uno o più figli minorenni e con disabilità,
  • famiglie nelle quali sia accertato un evidente disagio abitativo.

Domanda

Con l’approvazione definitiva della Legge di Stabilità si avranno maggiori dettagli, ma la presentazione della domanda dovrebbe avvenire attraverso un modulo disponibile presso gli Uffici Postali e Comunali che dovranno essere consegnati, corredati di apposita documentazione, presso il Comune o le sedi INPS.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi