
L’EFSA – European Food Safety Authority – è l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Fondata nel 2002, è finanziata dall’UE ed opera in maniera indipendente fornendo consulenza scientifica in materia di rischi associati alla catena alimentare. L’Agenzia ha sede centrale in Italia, nella città di Parma, e uffici distaccati in molti paesi dell’Unione Europea. L’organizzazione collabora con numerosi partner internazionali attivi nel settore della sicurezza degli alimenti, svolgendo principalmente attività di ricerca, consulenza e comunicazione.
EFSA TIROCINI
Periodicamente, l’Agenzia apre selezioni per reclutare giovani interessati a svolgere uno stage presso le sue sedi. Attualmente, l’EFSA cerca laureati disponibili a svolgere tirocini retribuiti nella sede centrale di Parma. Per reclutare i nuovi stagisti, l’Agenzia ha pubblicato il Bando “EFSA Traineeships Call 2023”. L’Avviso è rivolto a candidati in possesso di diversi background accademici e professionali.Le posizioni di tirocinio sono infatti aperte in tutte le unità dell’Agenzia. Nello specifico, i dipartimenti in cui si articola l’organizzazione sono:
- Ufficio Direzione Esecutiva;
- Dipartimento Comunicazione e Partnership;
- Dipartimento Servizi di Management;
- Reparto Produzione Valutazione Rischi;
-
Reparto Servizi di Valutazione del Rischio.
OBIETTIVI DEGLI STAGE EFSA
I percorsi di tirocinio proposti dall’Agenzia EFSA consentiranno agli stagisti di raggiungere i seguenti obiettivi:
- svolgere un’esperienza di lavoro nel conteso di un’Agenzia scientifica dell’Unione Europea;
- contribuire al raggiungimento degli scopi generali dell’unità di inserimento, mediante svolgimento di diverse attività. Tra i principali compiti previsti vi sono redazione di documenti e relazioni, lavoro scientifico e/o amministrativo, analisi dei dati, pianificazione e monitoraggio delle attività, comunicazione dei risultati, partecipazione a progetti specifici;
- partecipare a corsi di formazione utili a crescere professionalmente.
REQUISITI
Possono candidarsi ai tirocini EFSA di Parma, cittadini di paesi UE e non UE, in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea triennale conseguita entro la data di scadenza del Bando;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2);
- non essere mai stati tirocinanti o impiegati EFSA;
- assenza di precedenti penali e altri ostacoli alla copertura dei ruoli;
- conoscenze e/o esperienze maturate in una delle aree di lavoro dell’Agenzia;
- capacità di lavorare in team, comunicare in maniera efficace, pianificare il lavoro per risultati e gestire progetti;
- competenza politica e agilità strategica (saper pensare in modo creativo e fuori dagli schemi, produrre soluzioni praticabili e individuare iniziative efficaci per il cambiamento).
SELEZIONI
Il bando per i tirocini a Parma emesso dall’EFSA prevede un iter selettivo articolato nelle seguenti fasi:
- analisi delle candidature pervenute, per verificare il possesso dei requisiti richiesti;
- valutazione (tramite colloquio telefonico o online e test online) dei profili ritenuti idonei;
- invio della proposta di incarico ai candidati selezionati o inserimento in un elenco di riserva per future posizioni da coprire presso l’Agenzia.
STIPENDIO
I posti di tirocinio disponibili presso l’EFSA in Emilia Romagna prevedono una retribuzione pari a 1.463 euro mensili, erogata sotto forma di borsa di studio.
DURATA DEI TIROCINI EFSA
I tirocini hanno una durata compresa tra minimo 5 e massimo 12 mesi. L’avvio degli incarichi è previsto per il periodo da ottobre a dicembre 2023, in base alle effettive necessità e disponibilità dell’organizzazione.
CANDIDATURA E SCADENZA
Gli interessati a tirocini EFSA a Parma possono consultare la sezione dedicata alle opportunità professionali per giovani, sul sito web dell’Autorità per la sicurezza alimentare. Da qui, cliccando sull’offerta di tirocini “EFSA Traineeships Call 2023 – Emilia Romagna, Parma” e poi sul tasto Apply for job, è possibile accedere al servizio di recruiting online dell’Agenzia e candidarsi alle posizioni di tirocinio.
Le candidature, ricordiamo, possono essere presentate entro il 15 maggio 2023 (ore 23:59).