
CONCORSI ENEA 2022 PER DIPLOMATI E LAUREATI , BANDI
L’ENEA ha dunque pubblicato nuovi concorsi per assunzioni a tempo indeterminato nei seguenti ruoli:- n. 30 collaboratori tecnici enti di ricerca
- n. 15 collaboratori di amministrazione
- n. 4 tecnologi
- n. 11 ricercatori
REQUISITI GENERALI
Coloro che intendono candidarsi ai concorsi dell’Agenzia ENEA devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi Terzi, come riportato nel bando;
- conoscenza della lingua inglese e della suite Microsoft Office o sistemi equivalenti;
- adeguata conoscenza della lingua italiana, solo per i cittadini stranieri;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
-
assenza provvedimenti di destituzione o decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati dovranno possedere anche i seguenti requisiti specifici, in base al profilo professionale per il quale concorrono:
COLLABORATORI TECNICI ENTI DI RICERCA
– diploma di scuola secondaria di secondo grado, come specificato nell’allegato A del bando;
– almeno due anni di esperienza lavorativa documentabile post-diploma, maturata, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale di cui all’allegato A.
COLLABORATORI DI AMMINISTRAZIONE
– diploma di scuola secondaria di secondo grado, come specificato nell’allegato A del bando;
– almeno due anni di esperienza lavorativa documentabile post-diploma, maturata, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale di cui all’allegato A.
TECNOLOGI
– diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. n. 509/1999, oppure laurea specialistica/magistrale di cui al D.M. n. 270/2004 o titolo equipollente o equiparato come specificato nell’allegato A del bando;
– dottorato di ricerca attinente alla posizione o almeno tre anni di esperienza lavorativa documentabile post-lauream, maturata, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale di cui all’allegato A;
– per la sola posizione TC2 dell’allegato A: iscrizione all’albo dei giornalisti (elenco professionisti o pubblicisti).
RICERCATORI
– diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. n. 509/1999, oppure laurea specialistica/magistrale di cui al D.M. n. 270/2004 o titolo equipollente o equiparato come specificato nell’allegato A del bando;
– dottorato di ricerca attinente alla posizione o almeno tre anni di esperienza lavorativa documentabile post-lauream, maturata, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale di cui all’allegato A.
SEDI DI LAVORO
Le sedi di assegnazione per i profili messi a concorso si trovano nelle seguenti regioni:
- collaboratori tecnici enti di ricerca:
– Lazio;
– Emilia Romagna;
– Campania;
– Basilicata. - collaboratori di amministrazione:
– Lazio;
– Emilia Romagna; - tecnologi:
– Lazio; - ricercatori:
– Lazio;
– Piemonte.
PROCEDURA SELETTIVA
Nel caso in cui in ciascun concorso si riscontri un numero eccessivo di domande di ammissione, l’ENEA si riserva la facoltà di espletare una preselezione che consisterà in quiz attitudinali e/o di cultura generale, anche di conoscenza di base della lingua inglese.
I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e al superamento di un esame colloquio. Per maggiori informazioni invitiamo alla consultazione dei singoli bandi allegati a inizio articolo.
AGENZIA ENEA
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha sede a Roma, in Lungotevere Thaon di Revel, 76. Nasce negli anni ’60 e i suoi punti di forza sono sin da subito la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica.
I suoi settori di specializzazione sono le tecnologie energetiche e quelle per il patrimonio culturale, l’inquinamento, il cambiamento climatico, l’efficienza energetica, la protezione sismica, la sicurezza alimentare, le scienze della vita, le materie prime strategiche. ENEA collabora inoltre con vari enti e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi dell’Agenzia ENEA per nuove assunzioni di diplomati e laureati devono essere presentate entro le ore 11.30 del 24 Febbraio 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda