Trovare un lavoro in tempi di crisi può essere difficile, per questo è necessario cercare di non commettere alcuni errori per poter essere chiamati almeno per un
colloquio. Molto spesso, infatti, si decide di inviare la propria candidatura per diverse posizioni, consultando gli annunci di lavoro presenti su internet o sui giornali, molte volte senza ricevere mai risposta.
.
Per poter sbaragliare l’agguerrita e numerosa
concorrenza e riuscire ad essere ricontattati per un colloquio, è necessario
evitare di commettere alcuni errori. Vediamo di seguito quali.
Il curriculum vitae
Il primo errore da evitare quando si è alla ricerca del lavoro è quello di inviare curriculum vitae contenenti
errori grammaticali o refusi. Questo tipo di errore può essere determinante in fase di scrematura: viste le numerose candidature che vengono ricevute da chi pubblica un annuncio di lavoro, un curriculum vitae contenente errori
non incentiva di certo il responsabile delle risorse umane a tenere in considerazione chi lo ha presentato.
E’ importante inoltre riuscire a strutturarlo in modo
semplice e funzionale, mettendo in evidenza quali sono i propri punti di forza in modo tale che siano subito visibili dal selezionatore.
La lettera di presentazione
Quando si è in cerca di lavoro e ci si candida per un’offerta è importante dedicare la giusta attenzione alla lettera di presentazione. La lettera di presentazione, infatti, insieme al curriculum vitae, è il
biglietto da visita che dovrebbe invogliare il selezionatore a chiamarci: per questo è necessario evitare lettere di presentazioni
generiche, che non facciano alcun rifermento alla
posizione offerta.
Le indicazioni dell’annuncio di lavoro
Uno degli errori da evitare è quello di non prestare attenzione alle indicazioni fornite dal selezionatore nell’
annuncio di lavoro. In molti casi, infatti, è l’azienda a fornire precise indicazioni su come candidarsi per la posizione offerta: non seguire le indicazioni fornite potrebbe essere uno dei motivi di
esclusione del candidato dalle selezioni.
I canali di ricerca
Un ruolo fondamentale nella ricerca del lavoro viene svolto dalla capacità di scelta del canale di ricerca utilizzato. E’ importante, infatti, non
fossilizzarsi su un unico canale di ricerca, ma percorrere più strade per aumentare le possibilità di raggiungere l’obiettivo. Se, quindi, solitamente si inviano candidature tramite e-mail, è importante non rinunciare anche a consegnare qualche curriculum
di persona.