Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
gap year 2015 esteroAnno buco? Sì, ma per modo di dire: un'esperienza all'estero può potenziare skills e curriculum degli under 30 a caccia di occupazione. Un sondaggio dell'associazione Gap Year ha registrato progressi “significativi” o “decisivi” in 8 casi su 10 per tutte le caratteristiche richieste dalle aziende, dalla comunicazione alla capacità di adattamento. Senza contare i balzi in avanti rispetto ai deficit più diffusi: lingue straniere, esperienze extracurricolari, visione più internazionale e meno “domestica” della ricerca dell'impiego.



Come spiega Beatrice Roitti, socia Gap Year e Associate Partner di Intermedia Selection: In Italia abbiamo una propensione all'estero ancora piuttosto bassa, se pensiamo per esempio ai casi di Germania, Scandinavia, la stessa Francia. Il gap year permette di andare oltre questo limite.

{adselite}



Gap Year parla di “significativi miglioramenti” in criteri più generali come adattabilità (56%), capacità di comunicazione (53%), capacità di lavorare in team (35%). Roitti si concentra su due skills: perfezionamento delle lingue straniere e una versatilità maggiore nell'approccio al lavoro: Il primo punto è il perfezionamento della lingua inglese, perché quasi sempre lo si utilizza in circostanze quotidiane e meno ingessate del linguaggio tecnico.

E parlare un inglese tecnico è spesso più facile che parlare un inglese quotidiano, dove ti devi esporre ad argomentazioni diverse e variabili. E la adattabilità? È una caratteristica che le aziende verificano con attenzione – sottolinea Roitti - perché più il giovane si mostra adattabile, più si armonizza con il “microambiente” dell'azienda e può essere ritenuto un inserimento di successo».

E qui si torna alle origini: l'internazionalità. Il 61% degli intervistati da Gap Year si dice “molto d'accordo” con l'ipotesi di ulteriori esperienze estere. L'età più adatta? Varia. La forbice ideale potrebbe ritagliarsi tra i 19 e i 25 anni, nel periodo canonico per lo svolgimento degli studi universitari. I gap year più efficaci si svolgono nei mesi di stallo tra la laurea triennale (3 anni) e l'inizio dei corsi magistrali o di eventuali esperienze di lavoro o perfezionamento.

Il consiglio di Roitti, però, è di non bruciare le tappe: più si è maturi, più si guadagna consapevolezza in vista di un colloquio lavorativo. La consapevolezza del concetto di internazionalità è una caratteristica che si guarda di sicuro, soprattutto nei giovani – spiega Roitti - Forse se si fa un'esperienza troppo presto la si vive con più leggerezza e non si riesce a monetizzare, meglio affrontarla durante gli ultimi anni di studi per avere il tempo di essere maturi, non solo all'anagrafe.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi