
BONUS AFFITTI GIOVANI UNDER 31, COS’È
Il bonus affitti giovani under 31 per il 2022 è un contributo previsto dall’articolo 38 della Legge di Bilancio 2022. Si tratta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione. Tale incentivo rientra nel pacchetto di misure generali dello Stato pari a quasi 30 miliardi di euro.È la prima importante novità destinata ai giovani e alla locazione dopo la rimodulazione di una serie di bonus casa 2022. Tale bonus è finanziato dall’Esecutivo con il Fondo affitti giovani. Il Governo ha esteso anche, per tutto il 2022 gli incentivi fiscali previsti per l’acquisto della prima casa da parte degli under 36.
A CHI SPETTA IL BONUS AFFITTI 2022 GIOVANI
Il bonus affitti under 31 per il 2022 è destinato ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti che:- siano in possesso di un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro;
-
stipulano un contratto di locazione ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa da destinare a propria abitazione principale.
COME FUNZIONA IL BONUS AFFITTI
La detrazione prevista nella Legge di Bilancio 2022 spetta agli aventi diritto per i primi 4 anni di locazione. Il bonus consta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione. La norma prevede anche il limite massimo di euro 2.000 di detrazione.
QUALI CASE IN AFFITTO DANNO DIRITTO AL BONUS
Per ottenere il bonus affitti giovani per il 2022, i richiedenti possono presentare domanda solo se l’abitazione è diversa dalla casa principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge. Inoltre la detrazione, come stabilito dall’articolo 38 della Legge di Bilancio 2022 non si applica ai contratti di locazione non previsti dalla Legge 431 del 1998 ovvero:
- relativi agli immobili vincolati ai sensi della Legge 1 giugno 1939, n. 1089, o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che sono sottoposti esclusivamente alla disciplina di cui agli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile;
- per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ai quali si applica la relativa normativa vigente, statale e regionale;
- relativi agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche.
Per avere ulteriori chiarimenti sui contratti di locazione ammessi e capire per bene le modalità di erogazione del bonus affitti 2022 bisognerà attendere la pubblicazione del testo ufficiale della Legge di Bilancio 2022 e i decreti attuativi di tale provvedimento. Vi terremo aggiornati sui dettagli.
BONUS AFFITTI UNDER 31, IL TESTO DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022
Per completezza informativa e approfondimenti mettiamo a disposizione IL TESTO della Legge di Bilancio 2022 in versione bozza. All’articolo 38 viene spiegato nel dettaglio il funzionamento del bonus affitti giovani 2022 su cui vi saranno aggiornamenti nei prossimi mesi.
APPROFONDIMENTI, ALTRI AIUTI E COME RESTARE INFORMATI
Se state valutando l’acquisto di casa vi consigliamo di leggere l’approfondimento sul bonus prima casa per under 36 previsto fino al 2022. Vi invitiamo inoltre a leggere la guida sui Bonus 2022, che spiega quali sono confermati e quali eliminati.
Per restare sempre aggiornati sulle novità è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuita.