Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
inps assegni L’INPS pubblica l’aggiornamento degli importi degli assegni per nucleo familiare, confermando le fasce reddituali e gli importi dell’assegno al nucleo familiare dell’anno passato. Le tabelle con il valore degli assegni al nucleo familiare secondo il reddito della famiglia e i suoi componenti rimarranno gli stessi dello scorso anno.

{adselite}



La prescrizione è quinquennale ed anche se la domanda viene presentata in ritardo il richiedente ha comunque diritto a percepire gli arretrati dell’importo relativo previsto dal proprio assegno al nucleo familiare.

Assegno nucleo familiare

Come ogni anno, l’INPS rivede gli importi in questione secondo quanto impone la legge 153/88: gli importi degli assegni per nucleo familiare sono proporzionali al reddito della famiglia, e quest’ultimo viene rivalutato ogni anno in dipendenza dal cambiamento dell’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati calcolati dall’ISTAT. Per quest’anno l’inflazione rimane stabile e le tabelle degli importi per gli assegni al nucleo familiare rimangono invariate.

Come mostrato dalla tabella dell’INPS, rimane valido il valore dell’assegno ricalcolato lo scorso anno in funzione dei cambiamenti nell’economia italiana e proporzionali al nucleo familiare, ai suoi componenti e al loro reddito.

Cosa sono gli assegni per nucleo familiare?

Gli assegni famigliari sono un aiuto e un supporto al reddito di alcune famiglie i cui componenti fanno parte di determinare categorie di lavoratori. Questi assegni vengono erogati dall’INPS previa richiesta della famiglia, che deve risultare avere un reddito totale che non superi la soglia massima prevista dalla legge. È bene specificare che l’assegno per nucleo familiare può essere ricevuto da uno o più componenti della famiglia.

Destinatari

Alcune categorie di chi ha diritto all’assegno per nucleo familiare dovranno presentare nuovamente ai propri datori di lavoro o all’INPS i nuovi modelli di richiesta per l’assegno con l’aggiornamento di tutti i redditi percepiti dalla famiglia in questione nell’anno precedente e già dichiarati tramite il CU o la dichiarazione dei redditi.

Chi può presentare la nuova domanda per ricevere l’assegno familiare? Ecco i soggetti beneficiari:
  • lavoratori subordinati;
  • lavoratori parasubordinati;
  • pensionati ex dipendenti;
  • ricevitori di ammortizzatori sociali.

Per le madri disoccupate o casalinghe, le donne che hanno adottato un bambino o hanno sotto tutela in affidamento un bambino viene erogato l’assegno per il nucleo familiare direttamente dal Comune, e non dallo stato.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi