Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
inpsnsafL’indennità accompagnamento è una prestazione economica che viene erogata dall’Inps a favore degli invalidi civili. In particolare tale beneficio è destinato a coloro a cui viene riconosciuta un’invalidità al 100% e ai soggetti mutilati nel caso in cui non siano in grado di deambulare senza accompagnatore o non siano in grado di svolgere in autonomia le azioni di vita quotidiana.


Di seguito vediamo quali sono i requisiti, l’importo e le modalità per presentare domanda per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento .

{adselite}



Requisiti

Per potere ottenere l’indennità di accompagnamento, e quindi usufruire della prestazione economica erogata dall’Inps, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
  • invalidità 100% per malattie fisiche o psichiche;
  • impossibilità ed incapacità alla deambulazione, ossia essere nell’impossibilità di svolgere azioni quotidiane senza l’aiuto continuo di un accompagnatore;
  • essere cittadini italiani oppure stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del Comune di residenza, cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno da almeno 1 anno;
  • avere residenza stabile ed abituale in Italia.

L’indennità di accompagnamento non viene invece riconosciuta agli invalidi ricoverati gratuitamente presso istituti di ricovero per più di 30 giorni e che percepiscono un’indennità analoga a quella di invalidità, ossia che siano titolari di pensione di inabilità per causa di guerra, lavoro o di servizio, quando l’importo è superiore a quello previsto per l’indennità di accompagnamento.

L'importo aggiornato

L’importo dell’indennità di accompagnamento viene aggiornato annualmente dall’Inps. Per quest'anno è pari a 512,34 euro per 12 mesi. A differenza della pensione di invalidità, per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento non sono previsti limiti di reddito.

Come presentare la domanda

Per richiedere l’indennità di accompagnamento occorre seguire il seguente iter procedurale: 
  • chiedere al medico di famiglia il rilascio di un certificato medico che attesti la percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione medica;
  • trasmettere quindi l’apposito modulo di domanda dell’indennità di accompagnamento all’Inps. E’ possibile procedere alla trasmissione rivolgendosi ad un Caf o a un patronato oppure per via telematica sul sito dell’Inps qualora si disponga di Pin dispositivo;
  • una volta trasmessa la domanda per l’indennità di accompagnamento, l’Inps fisserà una visita medica presso la Commissione medica Asl.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi