ITS Città Metropolitana Scarl cagliari bando operai amministrativi tecnici

La società ITS Città Metropolitana Scarl, con sede a Cagliari, ha indetto un concorso per l'assunzione di otto nuove figure professionali, tra cui tecnici, amministrativi e operai. Vediamo insieme i dettagli del concorso, i requisiti per partecipare e le modalità di selezione. 

 



Concorso ITS Città Metropolitana Scarl

Il concorso prevede l'assunzione di otto risorse suddivise in diverse categorie professionali:
  • 1 Tecnico specializzato in ambito informatico.
  • 2 Ingegneri per attività di direzione lavori e progettazione.
  • 3 Operai da inserire in una squadra di manutenzione interna.
  • 2 Addetti amministrativi: uno per la gestione degli appalti e l'altro per supporto nelle attività legate all'anticorruzione e alla trasparenza.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso indetto da ITS Città Metropolitana Scarl, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure possesso di un titolo di soggiorno valido.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Età non inferiore ai 18 anni.
  • Conoscenza della lingua italiana.


  • Assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
  • Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985.
  • Idoneità fisica all'impiego.

Requisiti specifici

In aggiunta ai requisiti generali, i candidati devono possedere requisiti specifici per ciascun profilo:

  • Tecnico Specializzato: diploma di istruzione secondaria di secondo grado; patente di tipo B.
  • Ingegneri: laurea triennale o specialistica in ingegneria o informatica; patente di tipo B.
  • Operai: diploma di istruzione secondaria di secondo grado; patente di tipo B; almeno 12 mesi di esperienza nel settore delle installazioni e manutenzioni elettriche.
  • Addetto Amministrativo Gestione Appalti: laurea triennale o specialistica in Scienze Giuridiche, Economia o Scienze Politiche.
  • Addetto Amministrativo Anticorruzione: laurea triennale o specialistica in Scienze Giuridiche o Giurisprudenza.

Prove d'esame

La selezione dei candidati avverrà attraverso un processo articolato in diverse fasi. Nel caso in cui il numero delle candidature superi le 100 unità per ciascun profilo, sarà prevista una prova preselettiva.

Le fasi della selezione sono le seguenti:

  1. Verifica della documentazione presentata dai candidati.
  2. Attribuzione di punteggi per eventuali titoli aggiuntivi.
  3. Somministrazione di una prova tecnica.
  4. Colloquio finale.

Le prove si concentreranno sugli argomenti specificati nel bando di concorso.

Trattamento economico

La retribuzione annua lorda per i vari profili è la seguente:

  • Tecnico specializzato: 36.042,34 €
  • Ingegneri: 30.172,45 €
  • Operai: 28.182,28 €
  • Addetto amministrativo gestione appalti: 30.172,45 €
  • Addetto amministrativo adempimenti anticorruzione: 28.182,28 €

In aggiunta, sono previsti buoni pasto, misure di welfare e accesso a fondi di assistenza sanitaria complementare, oltre a opportunità di formazione e flessibilità lavorativa.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per il profilo di interesse deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro le ore 12.00 del 24 aprile 2025, attraverso la piattaforma dedicata. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), poiché le comunicazioni ufficiali possono avvenire tramite questo canale.

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880