
.
Secondo le rilevazioni di Almalaurea effettuate attraverso ben 620mila interviste, il 70,8% di chi ha conseguito un titolo di studio universitario oggi ha un lavoro. Non tutte le lauree però sono uguali. Ce ne sono alcune che fanno trovare un impiego più presto e altre che costringono invece ad aspettare un po' più di tempo, almeno secondo le statistiche.
I più fortunati, a quanto pare, sono i medici (in possesso di laurea magistrale): a distanza di 12 mesi dalla laurea, lavorano in oltre il 77% dei casi, una quota che sale al 93,9% quando sono trascorsi 5 anni dal termine degli studi.
Seguono a distanza gli ingegneri (sempre con laurea magistrale di 5 anni): dopo un anno dal termine degli studi, hanno un lavoro nel 68% dei casi. Estendendo l'osservazione al quinquennio successivo alla laurea, il tasso di occupazione degli ingegneri sale al 93,6%.
Non se la passano male neppure i laureati in statistica e in economia: il 65% di loro ha un impiego a 12 mesi dal termine dell'università mentre l'89% circa riesce a tovarlo entro 5 anni. Il fanalino di coda è rappresentato invece dai lauerati in materie letterarie: dopo 12 mesi dal conseguimento del titolo universitario, solo il 47% dei letterati lavora.
In una posizione intermedia, gli studenti di altre facoltà. A un anno dalla laurea, per esempio, si registra un tasso di occupazione del 51-52% circa tra chi ha studiato materie giuridiche, agraria e veterinaria o una delle tante facoltà scientifiche esistenti in Italia. Per le aziende che assumono, insomma, non tutte le lauree hanno la stessa importanza.