
Apple è presente da 13 anni a Roma e ha negozi sparsi su tutto il territorio nazionale. La nuova apertura in via del Corso è solo un ulteriore tassello al piano di espansione e crescita dell’azienda californiana in Italia e nel mondo.
120 assunzioni e ricollocazione del personale
Con l’apertura del nuovo maxi-store in via del Corso a Roma Apple annuncia non solo le 120 assunzioni previste con l’inserimento di altro personale, ma anche la chiusura del negozio nel centro commerciale RomaEst. L’azienda tecnologica ha tuttavia garantito la ricollocazione del personale negli altri negozi Apple di Roma. Sembra quindi che nessuno verrà lasciato a casa.Non necessariamente tuttavia il personale del Centro commerciale a est della Capitale occuperà i 120 posti di via del Corso. I negozi dell’azienda, come ricorda Deirdre O’Brien, senior vice President Retail + People di Apple «hanno servito con orgoglio i clienti a Roma per 13 anni e siamo entusiasti che la nostra visione a lungo termine per Roma prenda vita in via del Corso questa primavera. Con questo nuovo importante negozio, sposteremo i nostri team e le nostre attività da RomaEst al centro di Roma, dove aumenteremo sensibilmente la nostra capacità di servizio e offriremo sessioni di Today at Apple gratuite e di classe mondiale».
Apple ha 2.100 dipendenti in tutta Italia e a Roma i negozi al momento sono collocati tutti all’interno di centri commerciali: Porta di Roma, Euroma2 e RomaEst che chiuderà. Pertanto l’apertura in via del Corso, al centro della Capitale, del nuovo maxi-store rappresenta per Apple un grande passo in avanti, ma anche un’ulteriore opportunità per i lavoratori e per chi rientrerà tra le nuove 120 assunzioni previste.
Ecco come sarà
La data di apertura del nuovo maxi-store Apple a Roma è ancora incerta, ma si sa che aprirà in primavera. Il nuovo store Apple sarà un «flagship» store, collocato nel palazzo Marignoli, al numero 184 di via del Corso, accanto all’edificio della ex Rinascente.
Essendo via del corso patrimonio dell’Unesco il nuovo store è stato realizzato con il supporto del Comune, della Soprintendenza ai beni architettonici e la proprietà dell’edificio. L’obiettivo è quello di far nascere il nuovo store Apple in armonia con il contesto urbano e architettonico e sarà, anche attraverso le operazioni di restauro, un omaggio alla città di Roma che lo ospita.
Esempi di Apple store creati con la collaborazione delle amministrazioni locali si trovano anche in altre capitali europee: dal negozio sugli Champs Élysées di Parigi e quello di Covent Garden a Londra. O nel mondo come la Apple Carnegie Library di Washington DC. Anche il maxi-store di Apple a via del Corso prevederà, e saranno sicuramente ancor più suggestive, le iniziative «Today at Apple». Queste non sono altro che sessioni collettive per imparare a utilizzare i dispositivi tecnologici di Apple e sono totalmente gratuite.