Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
lavoro cantieri navali fincantieriIl noto Gruppo, attivo nel settore della cantieristica navale, ha numerose commesse da portare a termine nei prossimi anni e necessita di incrementare il personale. Per questo prevede fino a 6mila inserimenti di personale, sia diretti che grazie all’indotto, nel giro di un triennio. I posti di lavoro da coprire sono rivolti a diversi profili. 

.



Il Gruppo, infatti, ha annunciato un nuovo piano assunzioni che avrà una importante ricaduta occupazionale. La notizia è stata diffusa dal quotidiano Il Sole 24 Ore, attraverso un recente articolo che riporta quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato della società, Giuseppe Bono, nel corso di un dibattito organizzato dalla Cisl. L’AD dell’azienda ha lamentato la carenza di manodopera specializzatada poter assumere nei cantieri per soddisfare i numerosi ordini che dovranno essere evasi nei prossimi anni e ha parlato del programma assunzionale Fincantieri.

Il colosso italiano della cantieristica navale sta vivendo un momento positivo, grazie alle numerose commesse, e questo incremento della produzione richiederà il reclutamento di 5mila o 6mila lavoratori entro 2 o 3 anni. Buona parte delle opportunità di impiego previste riguardano l’indotto, che porterà all’inserimento di almeno 4.000 risorse. I posti di lavoro Fincantieri diretti da coprire sono invece ben 1.500. 

La maggior parte dei nuovi assunti potrà lavorare nei cantieri del Gruppo presenti a Monfalcone, Marghera, Sestri Ponente e Ancona. Qui si trovano i siti produttivi in cui vengono costruite le navi da crociera. In generale la maxi campagna di recruiting si concentrerà nelle aree del Friuli Venezia Giulia e della Liguria, in cui l’azienda ha i propri poli principali, ma non mancheranno gli inserimenti anche presso altre sedi sul territorio nazionale e nei cantieri esteri.




Profili richiesti

Stando, ancora, alle dichiarazioni di Bono, le opportunità di lavoro Fincantieri per il prossimo triennio sono rivolte a diversi profili, prevalentemente tecnici.

Le figure principali da assumere sono, nello specifico, carpentieri, elettricisti, meccanici di bordo, motoristi, saldatori di scafo, installatori e saldatori di tubi, pittori, tracciatori, arredatori, cementisti, molatori, montatori di condotte e addetti a impianti provvisori, isolazioni e coibentazioni, e ponteggiature.

Le risorse selezionate potranno beneficiare anche delle vantaggiose condizioni di lavoro offerte dal Gruppo ai dipendenti. I salari medi dei dipendenti Fincantieri si aggirano attorno ai 1600 euro al mese e, secondo l’azienda, sono più alti di una buona percentuale rispetto alle retribuzioni generalmente previste per i lavoratori del settore metalmeccanico. 

Candidatura

Gli interessati alle future assunzioni Fincantieri e alle offerte di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata. Dalla stessa è possibile prendere visione delle posizioni aperte e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi