
.
Ecco quali sono le figure ricercate, per un totale di 355 posti di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
200 posti profilo professionale di Esperto mercato e servizi per il lavoro
Titoli di studi ammessi a selezione:
- laurea magistrale in Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali, Giurisprudenza, Ingegneria gestionale, Psicologia, Scienze delle pubbliche Amministrazioni, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione, Servizio sociale e politiche sociali, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, sociologia e ricerca sociale, Studi europei, Sociologia e ricerca sociale, Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze pedagogiche;
- laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Mediazione linguistica, Servizio sociale, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze economiche, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, Sociologia.
60 posti profilo professionale di Assistente mercato e servizi per il lavoro
Titoli di studi ammessi a selezione:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado
10 posti profilo professionale di Esperto service designer
Titoli di studi ammessi a selezione:
- laurea magistrale in Scienze economico-aziendali, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Informatica, Sicurezza informatica, Tecniche e metodi per la società dell’informazione, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale, Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- laurea triennale in Ingegneria dell’informazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Servizio sociale, Sociologia.
25 posti profilo professionale di Esperto valutazione della performance e analisi e valutazione delle politiche pubbliche
Titoli di studi ammessi a selezione:
- laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Sociologia e ricerca sociale, Studi europei, Giurisprudenza, Scienze economico-aziendali, Ingegneria gestionale;
- laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze economiche, Servizio sociale, Sociologia.
20 posti profilo professionale di Esperto comunicazione e relazioni istituzionali
Titoli di studi ammessi a selezione:
- laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, Teorie della comunicazione, Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, Servizio sociale e politiche sociali, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Sociologia e ricerca sociale, Studi europei, Giurisprudenza, Scienze economico-aziendali;
- laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze della comunicazione, Scienze politiche delle relazioni internazionali, Servizio sociale, Sociologia.
20 posti profilo professionale di Esperto statistico
Titoli di studi ammessi a selezione:
- laurea magistrale in Scienze statistiche, Finanza, Scienze statistiche attuariali e finanziarie, Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali, Matematica, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, Ingegneria gestionale;
- laurea triennale in Statistica, Scienze economiche, Scienze matematiche.
20 posti profilo professionale di Esperto Area informatica
Titoli di studi ammessi a selezione:
- laurea magistrale in Ingegneria informatica, Informatica, Sicurezza informatica, Tecniche e metodi per la società dell’informazione, Matematica, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria;
- laurea triennale in Ingegneria dell’informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze matematiche.
Prove d’esame
Le selezione, per tutti i concorsi, avverranno tramite esami. E’ prevista una preselezione consistente in test a valenza psicoattitudinale e/o sulle materie di cultura generale e su quelle specifiche per ogni profilo. Le prove d’esame vere e proprie consistono in due prove scritte, una delle quali può essere a contenuto teorico-pratico, e in una prova orale. Le materie oggetto d’esame sono elencate nei bandi e specifiche per ogni profilo messo a concorso.