
Durante l’anno la maison seleziona personale per assunzioni sul territorio nazionale. Generalmente, le offerte di lavoro Prada sono rivolte a diversi profili, compresi giovani da assumere in stage, da inserire presso l’headquarter del Gruppo o nei punti vendita.
OFFERTE DI LAVORO PRADA
Al momento l’azienda offre nuove opportunità professionali in Lombardia e Toscana. Ecco un breve excursus delle figure richieste.CUSTOMER SERVICE RETAIL (con lingua coreana, cinese o giapponese) – Terranuova Bracciolini (Arezzo)
La figura cercata ha conseguito una laurea specialistica in Economia, Statistica, Business Management. Conosce ad ottimo livello una lingua tra cinese, coreano e giapponese, e a buon livello la lingua inglese. Ha un’ottima padronanza degli applicativi di Office, soprattutto di Excel. Inoltre possiede buone doti analitiche ed è disponibile ad effettuare trasferte.
FINANCE AND ADMINISTRATION SPECIALIST – Milano
Si richiedono un diploma o una laurea triennale in Contabilità o Finanza, e minimo 3 anni di esperienza. Per candidarsi occorre conoscere la lingua inglese e la lingua tedesca ad ottimo livello. Inoltre bisogna avere una buona conoscenza degli IFRS e conoscere SAP R3 (FI, CO, AA, MM). Completa il profilo la capacità di rispettare le scadenze.
OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER I GIOVANI
Prada seleziona giovani talenti neolaureati presso l’Accademia Costume & Moda, l’Accademia del Lusso e l’Istituto Marangoni, da inserire in azienda. Avranno l’opportunità di svolgere tirocini mirati o di essere assunti, a seconda dell’esperienza maturata.PRADA LAVORO ALL’ESTERO
Diverse sono le selezioni in corso per le assunzioni Prada all’estero. Si cercano addetti alla vendita, manager, responsabili di punto vendita e altri profili, per la copertura di posti di lavoro in Canada, Germania, Cina, Giappone, Stati Uniti, Spagna e altri Paesi.
AMBIENTE DI LAVORO
Lavorare in Prada significa entrare a far parte di un Gruppo che fa della diversità e dell’internazionalità, così come delle persone, un valore. L’azienda offre ai propri collaboratori la possibilità di operare in un contesto multietnico e multiculturale, e ne incoraggia l’espressione di la passione, competenze e curiosità intellettuale. La società promuove anche la condivisione dei propri valori identitari con il personale, nell’ottica dello sviluppo di un forte senso di appartenenza.
Prada valorizza e sviluppa il talento dei collaboratori, che possono accedere a concrete opportunità di carriera a livello internazionale, a percorsi di mobilità interna e a corsi formativi. Inoltre si impegna a trattenere i dipendenti, tanto che circa l’87% delle persone che lavorano nella maison sono assunte a tempo indeterminato.
AREE DI INSERIMENTO
Generalmente i nuovi assunti vengono inseriti nelle seguenti aree aziendali:
- Design/Stile;
- Industriale/Produzione;
- Sales & Marketing/Retail;
- Corporate (risorse umane, amministrazione e controllo, IT, legale).
FORMAZIONE DEL PERSONALE
Attraverso la Academy Prada il Gruppo attiva programmi formativi per accrescere e migliorare le competenze dei collaboratori, che si dividono nei seguenti percorsi principali:
- Scuola di Mestiere – corsi a carattere teorico e pratico relativi alla produzione industriale per abbigliamento, calzature o pelletteria;
- Formazione Retail – attività formative rivolte agli staff che lavorano nei negozi, per potenziarne le competenze manageriali e professionali, la conoscenza del prodotto e l’orientamento e il servizio ai clienti;
- Formazione Corporate – percorsi formativi in aula e online, tramite corsi, librerie multimediali, tutorial, blog e community, finalizzati all’accrescimento delle capacità di relazione e comportamentali.
COME CANDIDARSI
Gli interessati alle future assunzioni Prada e alle offerte di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata alle carriere del Gruppo, Prada “Lavora con noi”. Dalla stessa è possibile consultare le posizioni aperte e candidarsi online, inviando il curriculum vitae tramite l’apposito form.