/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_image/image/54598151/shutterstock_415011028.0.jpg)
.
Profili ricercati
E’ bene sapere che, per lavorare in Ikea, non è sufficiente essere solamente degli esperti nell’assemblare i mobili. Dietro agli edifici industriali blu e gialli, infatti, c’è una struttura aziendale complessa che ha bisogno di moltissime figure professionali: dall’amministrazione e contabilità, servizio clienti, ufficio acquisti, interior design, e-commerce, gestione di progetti, marketing e comunicazione, design di prodotti, ecc. Di seguito le figure attualmente ricercate in Italia:- stage area commercial
- supply planner
- stage logistic - sales & supply support
- stage reparto vendite
- ikea food co-worker
- stage area risorse umane
- addetto vendite
- stage staff planning area
- stage ikea foodfood & restaurant
- ikea student co-worker
- ikea food stageurfood & restaurant
- stage business navigation-staff planning
- stage home furnishing sales co-worker
- stage ikea business
- commercial coworker
- stage- home to home quality (servizio clienti)
- retail foundation-stage
- customer relations co-worker
- goods flow co-worker
- sales co-worker
- kitchen production responsible
- addetto logistica - pisa
- 8 warehouse co-workers (carrellisti)
- stage interior design co-worker
- ikea food co-workerfood & restaurant
- 2 warehouse team leader
- dc/cdc operational support co-worker
- ikea customer relation payment co-worker
- stage customer relation
- stage sales
- home furnishing sales coworker
- stage business navigation
- stage consulente d’arredo
- goods flow co-worker
Queste ed altre figure professionali sono ricercate in tutta Italia oltre alla possibilità di poter inviare Candidature spontanee per diverse mansioni. Andando alla pagina dedicata si potranno visionare i requisiti richiesti.
Processo di selezione
Una volta inviato il CV e la lettera di presentazione a un’offerta specifica, la società lo valuterà e, dopo una prima scrematura per valutare i requisiti minimi richiesti dall’azienda i candidati scelti, dopo aver compilato un questionario di personalità che sarà poi discusso in fase di colloquio individuale, saranno chiamati per le giornate di selezione. A seguire una giornata che prevede:
- test di simulazione
- role play
- dinamica di gruppo
- test di inglese
- intervista individuale
10 motivi per cui le persone rimangono in IKEA
Lavorare in Ikea è una grande opportunità. Ecco i 10 motivi per cui le persone amano lavorare in in questa azienda:
- Lavoro di squadra.
- Alta motivazione: i dipendenti conoscono gli obiettivi dell’azienda e si impegnano per ottenerli.
- La relazione tra capo e dipendente è molto buona e gli errori sono visti come apprendimento.
- Una carriera professionale con un futuro: i lavoratori possono provare nuove posizioni sia all’interno che all’esterno del paese.
- Oggi in Italia, domani in Cina: IKEA ha negozi e uffici in oltre 44 paesi, per cui è possibile scegliere se trasferirsi.
- Nessun ego: la filosofia aziendale è l’umiltà, quindi se vuoi viaggiare nel mondo degli affari, IKEA non fa per te.
- Fondazione IKEA: i lavoratori possono partecipare alle attività di beneficenza della fondazione.
- Formazione continua: l’azienda ti istruirà in ciò che ti interessa in modo da poter fare di più e meglio.
- Flessibilità temporale: ci sono molti turni di lavoro e la conciliazione tra azienda e famiglia è fondamentale per IKEA.
- Ottimo ambiente lavorativo.
Candidatura
Il sito web del colosso svedese ha una sezione chiamata Lavora con noi da cui è possibile accedere alle offerte di lavoro di Ikea. In questa sezione è necessario registrarsi e inserire le informazioni richieste. Una volta effettuato l’accesso si potranno visionare le posizioni vacanti o le nuove offerte, inviare il proprio CV e la lettera di presentazione, estremamente importante per il colosso svedese che la considera “più efficace di 100 diplomi”.