
.
Dopo aver reso noti i numeri dell’ultima trimestrale, TIM - come si legge nella nota congiunta - scongiura circa 3.000 esuberi e dopo 10 anni di blocco delle assunzioni assumerà 600 nuovi lavoratori. “È un importante risultato che premia il lavoro fatto per migliorare la contrattazione aziendale. Siamo sicuri che con un piccolo sforzo sarà possibile realizzare un’azione ancora più ambiziosa per arrivare a raggiungere il traguardo delle 600 unità.”Posizioni ricercate e stipendi previsti
Il gruppo che dal 2016 ha deciso di unificare Telecom Italia nel marchio TIM è quotato alla Borsa Italiana e al NYSE e conta in totale circa 60 mila dipendenti, di cui quasi 50 mila lavorano in Italia.Nello specifico, le figure ricercate sono le seguenti:
- ICT Risk & Security Analyst;
- Cyber Penetration Tester;
- Application Developer front end e back end;
- Microservices & Digital API Developer;
- DevOps Application developer;
- Big Data Developer.
Per quanto riguarda gli stipendi previsti il pacchetto retributivo è articolato in una parte di retribuzione fissa, una parte variabile ed una componente non monetaria, composta da beni e servizi.
La retribuzione variabile sarà basata sul raggiungimento di specifici obiettivi collettivi o individuali, e rientra nei sistemi di incentivazione del personale. Tra questi rientra il Premio di Risultato che è legato a diversi parametri:
- redditività;
- andamento dei ricavi;
- qualità del servizio offerto da TIM.
Ma non è tutto. Tra i sistemi di incentivazione economica variabile è prevista anche l’Una Tantum. Essa premia i risultati raggiunti per attività e/o impegni straordinari.
Infine, i dipendenti TIM in base ai ruoli potranno anche beneficiare di diversi vantaggi. Tra questi:
- auto aziendali;
- check up medici;
- assistenza medica integrativa;
- forme di previdenza complementare.