
.
L’offerta dell’azienda è diversificata e si sviluppa su quattro aree di business: salute, benessere, ospitalità e prodotti a marchio. I servizi vengono erogati nelle sette strutture aziendali, mentre i prodotti a marchio vendono diffusi su tutto il territorio nazionale sia attraverso importanti partner che negozi diretti.
Circondato dalla cornice del Lago di Garda conta oltre 10.000 mq di benessere, di cui oltre 3.500 di superficie coperta, 6.500 di parco inoltre, ben 700 metri quadrati di superficie d’acqua termale.
Terme di Sirmione offre servizi di prevenzione, salute e benessere personalizzati e innovativi per tutta la famiglia attraverso due stabilimenti termali:
- Terme Catullo, in Centro storico a Sirmione, dove sono presenti le seguenti strutture: Centro Specialistico per la Cura della Sordità Rinogena, Reparto cure inalatorie Reparto fanghi/bagni/idromassaggi/massaggi terapeutici.
- Terme Virgilio, situate a Colombare di Sirmione, dove sono presenti le seguenti strutture: Reparto Pediatrico, Centro Specialistico per la Cura della Sordità Rinogena, Centro Specialistico per la Cura delle Broncopneumopatie, Reparto cure inalatorie Reparto fanghi/bagni/idromassaggi e massaggi terapeutici e Reparto cure ginecologiche Servizio di riabilitazione.
Terme di Sirmione offre ai propri ospiti anche una efficiente struttura alberghiera termale: il Grand Hotel Terme, l’Hotel Sirmione e Promessi Sposi, l’Hotel Fonte Boiola dispongono di un reparto e di una piscina termali per effettuare comodamente in albergo diverse terapie, e l’Hotel Acquaviva del Garda 4* che non dispone di un reparto termale ma vi è al suo interno un’ampia area benessere e trattamenti.
In ognuna di queste strutture, come si può dedurre, il personale è numeroso e diversificato: lo staff impiegatizio amministrativo che si occupa della gestione dell’intera azienda, gli specialisti – medici in primis – che garantiscono le cure, gli operatori per il settore ospitalità, e molti altri ancora. Insomma, le opportunità di lavoro in Terme di Sirmione sono davvero tante.
Posizioni aperte
Attualmente sono ben 23 le posizioni aperte in cinque dei sei settori aziendali presenti – Salute, Accoglienza, Ristorazione, Benessere, Corporate e Retail. Vediamole una ad una.
SALUTE
- medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa
- medico specializzato in otorinolaringoiatria
- fisioterapisti
- medici
- informatori medico scientifici
- infermiere/a professionale
- addetto inalazioni e fanghi
ACCOGLIENZA
- addetti ricevimento
- cameriere ai piani
- facchini
- front of house manager
RISTORAZIONE
- chef di partita, demi chef di partita
- commis di cucina
- chef de rang, demi chef de rang
- commis di sala
- barman
- addetto bar
- maitre
BENESSERE
- massaggiatori capobagnini degli stabilimenti idroterapici
- estetiste
- assistente bagnanti
CORPORATE
- food & beverage manager
- manutentore elettrico
- manutentore idraulico
- buyer no food e buyer food
- supervisore stabilimenti termali
- addetto segreteria e affari legali, societari e compliance
- addetto/a marketing e comunicazione
- addetto booking
RETAIL
- addetti vendita store (con ottima conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, conoscenza di una seconda lingua straniera tra russo e tedesco)
Requisiti generici
Per tutte le posizioni è preferibile aver conseguito il corso di Formazione generale per lavoratori (4 ore) in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Art. 37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) e il corso di Formazione specifica per lavoratori (rischio basso – 4 ore) in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Art. 37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
Candidatura
Alla pagina dedicata è possibile consultare tutte le opportunità di lavoro. Se non ci sono posizioni aperte di vostro interesse, l’azienda invita i candidati ad inviare comunque una candidatura spontanea, che sarà presa in considerazione in vista di future opportunità.