Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
sette parol non dire colloAvete inviato centinaia e centinaia di curriculum vitae e finalmente vi hanno chiamato per sostenere un colloquio di lavoro. Siete a un passo dall'ottenere finalmente un impiego quindi è bene curare ogni minimo dettaglio e prepararsi con cura perché anche solo una piccola parola fuori posto potrebbe farvi perdere l'occasione di ottenere il lavoro.



Già, perché secondo Bernard Marr, LinkedIn Influencer, esistono alcune parole che non vanno assolutamente dette durante un colloquio di lavoro. Vi sveliamo quali sono.

{adselite}



1. Influenza, sinergia, idea...

Se il gergo giovanile non va usato, troppo di quello aziendale va assolutamente evitato. Le possibilità di sembrare degli sfigati sono troppo alte. Troppe parole prese dal gergo aziendale vi farebbero sembrare troppo pretenziosi e, alla peggio, stupidi.

2. Sono un perfezionista

Ormai, secondo Bernard Marr, è diventato un clichè rispondere ad una domanda negativa come "qual è il tuo peggior difetto?" con qualcosa di positivo come "sono un perfezionista". No, grazie.

3. Odio

Dire che si odia qualcosa durante il colloquio di lavoro non è proprio inappropriato. Lo è, però, se utilizzate questa espressione riferendovi al vostro lavoro, ai vostri colleghi o al vostro datore di lavoro passato. Assolutamente da evitare.

4. Motivato, giocatore di squadra

Sono parole positive, è vero, ma anche inflazionate. Le utilizzano tutti durante i colloqui di lavoro, anzi ne abusano. Se volete far emergere quanta dedizione avete per il lavoro, quanto siete motivati e bravi nel gioco di squadra, meglio fare esempi concreti riferendosi, ovviamente, alle vostre esperienze di lavoro (o di studio) passate.

5. Scialla zio

Il gergo giovanile non vi aiuterà durante il colloquio di lavoro. Dovete sembrare persone serie e professionali e chi vi farà il colloquio non deve sfogliare un dizionario di slang per capirvi. Ah, lo stesso vale se il colloquio di lavoro è in inglese: niente espressioni da Urban Dictionary, please.

6. Er... umh

Un vecchio adagio dice: "Se non hai niente da dire, allora non dire niente". E secondo Bernard Marr è assolutamente vero. Se non sapete cosa dire, scegliete il silenzio: è molto meglio del sentirvi mugugnare.

7. No

Mai dire no, o almeno, mai fermarsi al no. Farlo vuol dire chiudere, anzi troncare la conversazione. Se vi fanno una domanda e non potete che rispondere negativamente, almeno date una spiegazione e accompagnate il vostro no in maniera positiva. Per esempio, se durante il colloquio di lavoro vi chiedono se sapete usare un certo programma per il pc che non avete mai sentito nominare, rispondete: "No, ma mi piacerebbe molto imparare a farlo".





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi