personale ATA Docenti estero concorsoIl Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un concorso per la selezione di docenti e di personale ATA da destinare all’estero. Il MAECI ha comunicato il contingente di personale scolastico autorizzato a partire dal 1° settembre 2021 e ha pubblicato le graduatorie provvisorie relative al personale ATA.

 

NOVITÀ CONCORSO DOCENTI E ATA 

Il MAECI ha pubblicato i posti disponibili presso le scuole italiane all’estero per il 2021/22. In totale sono 107 le sedi vacanti, di cui 6 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di I grado, 28 nella scuola secondaria di II grado, 15 nei lettorati, 21 nelle SEU e 10 posti per dirigenti scolastici.

Il Ministero ha anche pubblicato le graduatorie provvisorie ATA per l’estero. E’ possibile consultarle visitando questa pagina, dov’è disponibile anche l’elenco dei non ammessi. Gli aspiranti hanno 10 giorni di tempo per presentare eventuali ricorsi.

Inoltre, con il decreto interministeriale n. 2887 del 21 aprile 2021, è stato stabilito il contingente di personale scolastico per le scuole italiane all’estero, a.s. 2021/2022. Sono 794 i posti autorizzati in totale, di cui 120 presso le Scuole Europee. 

Il MAECI ha reso noto che sono state circa 800 le domande presentate per il concorso per ATA e docenti all’estero. Di seguito vi diamo tutte le informazioni sulla procedura concorsuale e sul bando.

CONCORSO DOCENTI ESTERO E PERSONALE ATA ESTERO

Per l’anno 2021/2022 il MAECI ha comunicato al MIUR la disponibilità di posti di lavoro da ricoprire da parte del personale docente e del personale ATA per le istituzioni scolastiche estere. In particolare la selezione coinvolge gli insegnanti, i direttori dei servizi generali e amministrativi e gli assistenti amministrativi della scuola con contratto a tempo indeterminato che, all’atto della domanda, abbiano maturato un servizio effettivo, dopo il periodo di prova, di almeno 3 anni in territorio metropolitano, nel ruolo di appartenenza.


Il personale docente può presentare domanda per una o più tipologie di istituzioni scolastiche tra quelle sotto indicate:

  • SCI Scuole e iniziative scolastiche: scuole italiane statali e non statali, sezioni di italiano inserite nelle scuole straniere, sezioni di italiano inserite in scuole internazionali, scuole straniere in cui è presente l’insegnamento dell’italiano, iniziative scolastiche ex art. 10 del decreto legislativo;
  • SEU scuole europee: istituzioni intergovernative scolastiche, attualmente presenti in Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna.


Il personale ATA può invece presentare domanda unicamente per la tipologia ATA.

E’ possibile effettuare richiesta di partecipazione per una o più lingue straniere tra le seguenti:
– francese;
– inglese;
– spagnolo;
– tedesco.

REQUISITI

Per partecipare al concorso personale ATA e Docenti per l’estero è necessario possedere i seguenti requisiti generali di ammissione alla selezione:

  • fare parte del personale docente oppure del personale ATA, limitatamente ai direttori dei servizi generali e amministrativi e agli assistenti amministrativi della scuola;
  • essere assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con servizio effettivo di almeno 3 anni in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza (per i docenti scuola infanzia o scuola primaria), non si valuta l’anno scolastico in corso.


Ai docenti sono richiesti i seguenti requisiti professionali e culturali:

  • la certificazione della conoscenza di almeno una lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite, rilasciata da un ente certificatore, o essere in possesso della laurea magistrale nella relativa lingua straniera (livello C1);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzate da soggetti accreditati dal MI su tematiche riguardanti l’intercultura o l’internazionalizzazione;
  • essere assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con servizio effettivo di almeno 3 anni in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza;
  • non essere stati restituiti ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili agli interessati;
  • non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.


I docenti assegnati alle attività di sostegno, inoltre, devono possedere inoltre la relativa specializzazione. Si precisa che tali requisiti sono richiesti anche al personale in servizio presso le scuole europee, in quanto compatibili con le specifiche disposizioni relative a tali scuole.

Infine, i requisiti professionali e culturali richiesti al personale amministrativo della scuola da inviare all’estero sono:

  • la certificazione della conoscenza di almeno una lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite, rilasciata da un ente certificatore, o essere in possesso della laurea magistrale nella relativa lingua straniera (livello C1);
  • essere assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con servizio effettivo di almeno 3 anni in Italia nel ruolo di appartenenza;
  • non essere stati restituiti ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili agli interessati;
  • non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.

Per ogni altro dettaglio sui requisiti rimandiamo alla lettura del bando.

ESCLUSIONI

Saranno esclusi dalla partecipazione al personale docente e personale ATA per l’estero, i candidati che:

  • nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni, inclusi gli anni in cui abbia avuto luogo l’effettiva assunzione in servizio;
  • abbiano svolto un mandato novennale di servizio all’estero;
  • non possano assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2021/2022;
  • prestino attualmente in servizio all’estero in quanto non sarebbe garantito il sessennio in territorio nazionale.

Per ogni altro dettaglio sui requisiti rimandiamo alla lettura del bando.

SELEZIONE

La selezione dei docenti e del personale ATA per l’estero è effettuata per titoli e colloquio. Tra i titoli valutabili, sono considerati quelli culturali, professionali e di servizio. La selezione per titoli si conclude con la creazione di una graduatoria provvisoria che permette di identificare i candidati che avranno accesso al colloquio.

Il colloquio deve accertare l’idoneità relazionale richiesta per il servizio all’estero, con particolare riferimento alle seguenti competenze:

  • linguistico-comunicative nella lingua/e indicata/e nella domanda;
  • funzionamento del sistema scolastico italiano all’estero;
  • strumenti di promozione culturale;
  • normativa sul servizio all’estero del personale della scuola e delle caratteristiche generali delle realtà educative e dei sistemi scolastici dei principali Paesi delle aree linguistiche di destinazione.


Il colloquio, da svolgere in modalità telematica, non dà luogo all’attribuzione di un punteggio, ma si conclude solo con un giudizio di idoneità o di non idoneità. L’avviso relativo al calendario dei colloqui, all’indicazione delle modalità e dell’orario di inizio del colloquio (diari prove d’esame) sarà pubblicato sul sito istituzionale del MAECI.

 

DOMANDA E SCADENZA

Le domande sono chiuse. Per partecipare al concorso personale ATA e Docenti per l’estero è necessario presentare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, entro le ore 23,59 del giorno 21 giugno 2021.

ALLEGATI

Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880