PNRR concorso assunzioniNuove assunzioni in arrivo per realizzare il PNRR grazie ad un concorso pubblico per la copertura di 500 posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Per attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno reclutate, infatti, ben 500 risorse a supporto delle amministrazioni impegnate nelle attività previste dal programma. 

 

PNRR CONCORSO E ASSUNZIONI NELLA PA

Il nuovo decreto Brunetta per il reclutamento nella PA (decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80) prevede, infatti, l’assunzione di numerose figure nella Pubblica Amministrazione per realizzare progetti e iniziative legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Parte delle risorse da assumere sarà reclutata attraverso il nuovo portale per il reclutamento nella PA che sarà attivato entro l’estate 2021 per lavorare nel pubblico impiego. Ben 500 unità di personale, invece, saranno selezionate attraverso un nuovo concorso pubblico. Per tutti i dettagli sugli inserimenti previsti leggete questo approfondimento.

L’art. 7 del provvedimento legislativo autorizza, nello specifico, il reclutamento di un contingente complessivo di 500 unità di personale non dirigenziale a tempo determinato, di cui 80 per la Ragioneria di Stato. Le risorse selezionate saranno assunte per almeno 3 anni, eventualmente prorogabili se lo richiederanno le amministrazioni incaricate di attuare le misure legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le assunzioni PNRR serviranno per la realizzazione del sistema di coordinamento istituzionale, gestione, attuazione, monitoraggio e controllo del Piano.



FIGURE RICHIESTE

Si tratta di personale da inserire nella task force temporanea prevista dal PNRR che dovrà fornire supporto tecnico e specialistico alle PA per la realizzazione delle attività di digitalizzazione, monitoraggio e performance legate al Piano. Nel dettaglio, la selezione pubblica riguarderà personale da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, nei profili professionali economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico. Dunque tecnici, ingegneri, economisti, giuristi e altri profili.

Per conoscere in dettaglio i profili richiesti bisogna attendere la pubblicazione del bando PNRR di concorso per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, che sarà bandito nelle prossime settimane. Vi terremo aggiornati.

LA PROCEDURA CONCORSUALE

Il nuovo concorso PNRR seguirà le nuove regole per i concorsi introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo, che prevede concorsi in 100 giorni per assumere subito il personale da reclutare. Dunque, in sostanza, la selezione pubblica sarà rapida e semplificata, e consentirà di procedere con le assunzioni entro 100 giorni. Nello specifico si procederà alla valutazione dei titoli per le figure a elevata specializzazione tecnica e all’espletamento di un’unica prova scritta digitale.

Le graduatorie degli idonei resteranno valide per tutta la durata di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dovrebbe concludersi entro il 31 dicembre 2026. Potranno infatti essere utilizzate per ulteriori assunzioni nell’ambito del PNRR eventualmente necessarie, fino ad un massimo di 300 ulteriori unità. Dunque, in totale, il PNRR potrebbe portare alla creazione di 800 posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione.

CONTRATTO E DUTRATA DELL’INCARICO

I vincitori saranno assunti mediante contratto di lavoro a tempo determinato. La durata dei contratti sarà di 36 mesi, rinnovabili fino al 31 dicembre 2026. Il rinnovo sarà collegato al raggiungimento degli obiettivi del Piano da parte delle amministrazioni assegnatarie dei progetti.

RISERVA NEI NUOVI CONCORSI

In base a quanto previsto dal decreto reclutamento, per coloro che avranno lavorato a tempo determinato nella PA per la realizzazione del PNRR è prevista una riserva del 40% dei posti messi a bando nei concorsi pubblici indetti dalle Pubbliche Amministrazioni.

QUANDO USCIRA’ IL BANDO

Gli interessati al concorso PNRR per 500 assunzioni devono attendere la pubblicazione del bando ufficiale di selezione. In base a quanto previsto dal decreto reclutamento il bando doveva essere pubblicato entro 30 giorni dal 10 giugno 2021, data di entrata in vigore del decreto reclutamento, quindi entro il 10 luglio 2021, ma la data di pubblicazione è evidentemente slittata, dato che il bando per le assunzioni PNRR non è ancora uscito. Si attende dunque che il Dipartimento per la Funzione Pubblica indica il concorso, che con ogni probabilità sarà bandito entro breve tempo dato che l’uscita era prevista per luglio.

Metteremo a vostra disposizione qui il bando di concorso per le assunzioni PNRR non appena sarà pubblicato. Continuate a seguirci per restare informati, iscrivendovi gratis alla nostra newsletter per essere aggiornati su tutte le novità.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880