
REQUISITI GENERICI
Sono ammessi al concorso della Provincia di L’Aquila per manutentori i candidati in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra cittadinanza come riportato nel bando;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del posto da ricoprire;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dispensati dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
TITOLI DI STUDIO
Inoltre, si richiede uno dei seguenti titoli di studio:-
diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media), accompagnato da Attestato di qualifica professionale, conseguito al termine di un percorso di istruzione e formazione professionale triennale di competenza regionale, nel Settore Meccanico, Manutentivo e Edilizio;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ritenuto ammissibile in quanto assorbente, quale: diploma di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”; diploma di geometra; diploma di Istituto Tecnico, Settore Tecnologico, con indirizzo “Costruzioni Ambiente e Territorio”; diploma di Istituto Tecnico, Settore Tecnologico, con indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”; diploma di Istituto Tecnico, Settore Tecnologico, con indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”; diploma di Istituto Tecnico Industriale, con indirizzo di Elettronica o Elettrotecnica o Meccanica, secondo il previgente ordinamento;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diverso da quelli elencati) unitamente ad un’esperienza professionale maturata presso enti pubblici nell’Area Tecnica o di Vigilanza, anche non continuativa, di durata complessiva non inferiore a 6 mesi e che sia documentabile.
SELEZIONE
Oltre alla valutazione dei titoli posseduti, i candidati saranno sottoposti anche a due prove d’esame: una prova scritta e una orale. La prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica di carattere tecnico pratico, tesa all’accertamento delle conoscenze sulle seguenti materie:
- nozioni in materia di Codice della Strada, con particolare riferimento al titolo I, II e IV, e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione;
- nozioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ex art.81 del D.Lgs n.81/2008;
- nozioni inerenti l’uso delle attrezzature per lavori manutentivi;
- elementi di diritto degli Enti Locali;
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La prova orale consisterà in un colloquio volto ad approfondire la conoscenza da parte del candidato delle materie già oggetto d’esame in occasione della prova scritta. Il colloquio dovrà inoltre essere orientato ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini dei candidati; nell’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso per manutentori deve essere inviata entro il 29 luglio 2023 mediante la piattaforma InPA.
ALLEGATI
Bando
Domanda