
La Regione Lombardia ha indetto 4 concorsi pubblici per la selezione di 194 risorse da assumere nei seguenti ruoli:
- n.35 risorse nel ruolo di Specialista area amministrativa (categoria D) con contratto di formazione e lavoro (durata di 24 mesi);
- n.31 risorse nel ruolo di Specialista area tecnica (categoria D) con contratto a tempo indeterminato e pieno;
- n.58 risorse nel ruolo di Assistente area tecnica (categoria C) con contratto a tempo indeterminato e pieno;
- n.70 risorse nel ruolo di Assistente area amministrativa (categoria C) con contratto a tempo indeterminato e pieno.
Requisiti
Per partecipare ai concorsi pubblici dell Regione Lombardia, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell’UE o altra cittadinanza tra quelle indicate sui bandi;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non avere riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- per gli appartenenti alle categorie di cui agli artt. 1 e 18 della L. 68/99, al solo fine di beneficiare delle riserve di cui all’art. 7 del presente bando, essere iscritti negli appositi elenchi del Centro per l’Impiego Ufficio Collocamento Mirato;
- al solo fine di beneficiare della riserva di cui all’art. 7 del presente bando, per i volontari in ferma breve e ferma prefissata delle forze armate, essere congedati senza demerito o durante il periodo di rafferma nonché, per i volontari in servizio permanente, agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata, aver completato senza demerito la ferma contratta.
Inoltre, in base alla posizioni da ricoprire, sono richiesti gli eventuali requisiti specifici e i titoli di studio di seguito riportati.
Specialista area amministrativa
- Non aver compiuto 32 anni;
- Laurea triennale o laurea specialistica o laurea magistrale.
Specialista area tecnica
Uno dei seguenti titoli di studio:- Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o Pianificazione Territoriale, urbanistica e ambientale;
- Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4/Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, classe 7/Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale e classe 8/Ingegneria Civile e Ambientale;
- Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17/Scienze dell’Architettura, classe L-23/Scienze e Tecniche dell’Edilizia, classe L-21/Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale e classe L-7/ Ingegneria Civile e Ambientale;
- Laurea Specialistica classe 4/S/Architettura e Ingegneria Edile, classe 28/S/Ingegneria Civile, classe 38/S/Ingegneria per l’ambiente e il territorio e classe 54/S/ Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Laurea Magistrale classe LM-4/Architettura e ingegneria edile-architettura, classe LM-23/Ingegneria Civile, classe LM-24/ Ingegneria dei sistemi edilizi, classe LM-26/Ingegneria della Sicurezza, classe LM-35/Ingegneria per l’ambiente e il territorio e classe LM-48/Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
Assistente area tecnica
Uno dei seguenti titoli di studio:- Diploma di Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio o Diploma di Geometra;
- Diploma Universitario triennale in Edilizia o Ingegneria delle Infrastrutture o Sistemi Informativi Territoriali;
- Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o Pianificazione Territoriale, urbanistica e ambientale;
- Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4/Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, classe 7/Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale e classe 8/Ingegneria Civile e Ambientale;
- Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17/Scienze dell’Architettura, classe L-23/Scienze e Tecniche dell’Edilizia, classe L-21/Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale e classe L-7/Ingegneria Civile e Ambientale;
- Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 4/S/Architettura e Ingegneria Edile, classe 28/S/Ingegneria Civile, classe 38/S/Ingegneria per l’ambiente e il territorio e classe 54/S/ Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, classe LM-23 Ingegneria Civile, classe LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, classe LM-26 Ingegneria della Sicurezza, classe LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio e classe LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
Assistente area amministrativa
- Diploma di scuola superiore di secondo grado.
Prove d'esame
La procedura selettiva si espleterà attraverso il superamento di due prove d’esame una scritta ed una orale vertenti sulle materie indicate nel bando. Qualora il numero delle domande sia superiore a quello prestabilito dalla Commissione, si svolgerà una prova preselettiva.