Regione Lombardia concorso amministrativiLa Regione Lombardia ha indetto un concorso per amministrativi finalizzato alla copertura di 50 posti di lavoro. La selezione prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno – categoria D – presso la Giunta regionale. Sarà possibile presentare la propria candidatura dal 3 Marzo 2022 al 22 Marzo 2022. Ecco il bando da scaricare, i requisiti e cosa sapere per presentare domanda.

 

CONCORSO AMMINISTRATIVI REGIONE LOMBARDIA

Si segnala che il concorso per amministrativi della Regione Lombardia è subordinato all’esito negativo della procedura di cui all’articolo 34-bis del D.Lgs.165/2001 in corso di svolgimento. Nell’eventualità in cui dovessero essere interamente coperti tutti i posti messi a concorso mediante la procedura di cui al suddetto articolo, il presente concorso si intenderà revocato. Nel caso in cui solo una parte dei posti banditi venisse coperta, si procederà alla copertura residuale dei posti vacanti. La comunicazione ufficiale verrà pubblicata sul portale dedicato della Giunta di Regione Lombardia.

REQUISITI

Per candidarsi al concorso della Regione Lombardia per amministrativi è necessario possedere i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001, fatta salva in tal caso l’adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata nel corso della prova;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni;
  • idoneità fisica;


  • assenza provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari o di decadenza da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • per gli appartenenti alle categorie di cui agli artt. 1 e 18 della Legge 68/99, al solo fine di beneficiare delle riserve, essere iscritti negli appositi elenchi del Centro per l’Impiego – Ufficio Collocamento Mirato;
  • al solo fine di beneficiare della riserva, per i volontari in ferma breve e ferma prefissata delle forze armate, essere congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché, per i volontari in servizio permanente ai sensi dell’art. 1014 comma 1 del D.Lgs. 66/2010, agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata, aver completato senza demerito la ferma contratta, ai sensi dell’art.678 comma 9 del D.Lgs. 66/2010.


Si richiede, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • lauree triennali (lauree di primo livello): laurea di primo livello appartenente a una delle classi del nuovo ordinamento universitario di cui al Decreto Ministeriale 4 agosto 2000 e successive modifiche e integrazioni;
  • lauree specialistiche (LS): laurea specialistica (LS) appartenente alle classi del nuovo ordinamento universitario di cui al Decreto Ministeriale 28 novembre 2000 e successive modifiche e integrazioni;
  • lauree magistrali (LM): lauree secondo il vecchio ordinamento equiparate alle nuove classi di lauree ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.


Si segnala che il 30% dei posti è riservato a favore dei volontari delle Forze Armate. Inoltre, 4 posti sono riservati agli appartenenti alle categorie protette di cui all’articolo 1 della Legge n. 68/1999, mentre un ulteriore posto è riservato alle categorie di cui all’articolo 18 della medesima legge.

SEDI DI LAVORO

I vincitori saranno assegnati prioritariamente presso la sede di Milano. In sede di presentazione della domanda i candidati potranno selezionare un’ulteriore sede territoriale di possibile assegnazione: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio, Varese.

SELEZIONE

Nel caso in cui il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia superiore a 300, potrà effettuarsi un’eventuale prova preselettiva.

La procedura di selezione si espleterà mediante il superamento di una prova d’esame scritta sotto forma di quesiti a risposta multipla e domande a “risposta aperta” sui temi elencati nel bando disponibile a fine articolo. Si rende noto che prima della prova scritta ai candidati verrà somministrato un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese, anche attraverso la traduzione di brevi testi.

Sia l’eventuale prova preselettiva che la prova scritta saranno svolte a distanza in modalità telematica da remoto. Per dettagli è possibile consultare il bando scaricabile a fine articolo.

 

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso della Regione Lombardia per amministrativi dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 22 Marzo 2022 esclusivamente con modalità telematica.


ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880