requisiti domanda Naspi disoccupazioneLa NASpI è l’indennità mensile di disoccupazione che offre un sostegno economico ai disoccupati. L’agevolazione è erogata e gestita dall’Inps. I beneficiari ricevono una somma di denaro il cui importo massimo viene rivalutato su base annuale. Il decreto sostegni bis ha introdotto delle novità per l’agevolazione, prevedendo il blocco della progressiva riduzione del contributo economico. Inoltre restano confermati i requisiti semplificati per richiedere l’indennità previsti dal primo decreto sostegni.

 

NOVITA’ NASPI 2021

Il nuovo decreto sostegni bis (decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73) introduce una importante novità per l’indennità NASpI. Fino al 31 dicembre 2021 l’importo del sostegno al reddito non sarà ridotto gradualmente a partire dal quarto mese di fruizione del beneficio. Questo significa che i beneficiari NASpI percepiranno lo stesso importo per tutta la durata dell’indennità fino a fine anno. Con il messaggio Inps n. 2309 del 16 giugno 2021 sono state fornite le prime indicazioni sulla sospensione della riduzione dell’importo.

Le nuove disposizioni seguono quelle introdotte con il decreto-legge 22 marzo 2021. n. 41, cioè il c.d. decreto sostegni, per i requisiti NASpI. A partire dal 23 marzo, data di entrata in vigore del decreto, e fino al 31 dicembre 2021, non è più necessario, infatti, aver lavorato per almeno 30 giornate nell’anno precente per accedere all’indennità di disoccupazione.

L’Inps, attraverso la circolare n.65 del 19 aprile 2021, ha fornito tutti i chiarimenti sulla semplificazione dei requisiti NASpI per il 2021. In particolare, ha precisato che domande di indennità di disoccupazione per eventi di cessazione involontaria del rapporto di lavoro verificatisi tra il 1° gennaio 2021 e il 19 aprile 2021, data di pubblicazione della circolare esplicativa, respinte per l’assenza del requisito delle trenta giornate, saranno riesaminate d’ufficio.

Il Decreto Sostegni non ha previsto, invece, una nuova proroga NASpI, pertanto coloro che hanno terminato il periodo di fruizione del trattamento non hanno diritto a beneficiare di un prolungamento dell’indennità. Tuttavia, in assenza della proroga NASpI 2021, il provvedimento ha previsto la possibilità anche per chi ha beneficiato della NASpI tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di accedere al Reddito di Emergenza quale misura di sostegno economico.

CHE COS’È LA NASPI?

“NASpI” significa “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”. Si tratta sostanzialmente di un aiuto economico (sostegno al reddito) mensile che viene dato alle persone che hanno perso il lavoro. Spetta, in particolare, ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.

La NASpI è stata istituita dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, pubblicato sulla GU Serie Generale n.54 del 06-03-2015 ed entrato in vigore il 7 marzo 2015. Ha sostituito le indennità di disoccupazione ASpI e mini-ASpI, con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° maggio 2015.

La NASpI viene erogata su domanda. Cosa significa? I disoccupati aventi diritto alla prestazione devono fare richiesta per accedere al contributo economico.

DESTINATARI

A chi si rivolge la NASpI? Ai lavoratori dipendenti, inclusi gli apprendisti e i dipendenti pubblici assunti a tempo determinato, ai soci lavoratori di cooperativa con un rapporto di lavoro in forma subordinata, nonché al personale artistico con rapporto di lavoro subordinato.

Sono esclusi i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni, gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato, i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali è attiva una normativa specifica, i lavoratori che hanno raggiunto i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato, oppure che sono titolari di assegno ordinario di invalidità e non hanno optato per la NASpI.


I collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, devono invece fare riferimento alla Dis-Coll, ovvero l’indennità di disoccupazione specifica per i lavoratori con rapporto co.co.co.


NASPI REQUISITI

Quali lavoratori hanno diritto alla NASpI? La NASpI viene riconosciuta a coloro che presentino tutti i seguenti requisiti:

  • stato di disoccupazione a seguito di perdita involontaria del lavoro, con rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità (DID) al lavoro e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’Impiego. La presentazione della domanda NASpI equivale al rilascio della DID, pertanto i richiedenti devono presentarsi presso il CpI, entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, per stipulare il patto di servizio personalizzato;
  • aver realizzato, nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione (anche quella dovuta ma non versata). Per raggiungere il requisito contributivo sono considerati utili i contributi previdenziali, i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria e per i periodi di congedo parentale, i periodi di lavoro all’estero in Paesi comunitari o convenzionati e i periodi di astensione dal lavoro per malattia dei figli fino agli 8 anni, per massimo 5 giorni lavorativi nell’anno solare. Eventuali periodi di lavoro nel settore agricolo, alternati al lavoro in settori non agricoli, sono cumulabili per ottenere la NASpI a patto che nei 4 anni di riferimento, o almeno nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro, la contribuzione non agricola sia prevalente;
  • avere almeno 30 giorni di lavoro effettivo, dunque di effettiva presenza al lavoro, a prescindere dalla durata oraria, nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione. Per i lavoratori per i quali non è possibile risalire al numero di giornate lavorate (addetti ai servizi domestici e familiari, lavoratori a domicilio o con dati contributivi derivanti da formulari esteri), per soddisfare questo requisito si fa riferimento alle settimane di contribuzione, che devono essere almeno 5. Per i lavoratori agricoli, in caso di impossibilità momentanea di verifica delle 30 giornate di lavoro effettivo nell’ultimo anno necessarie, si fa ricorso alle buste paga del lavoratore. Attenzione! Fino al 31 dicembre 2021 questo requisito non trova applicazione, quindi non è necessario.


NOTA

Il periodo di riferimento per le 30 giornate lavorative effettive necessarie per richiedere la NASpI può essere ampliato, rispetto ai 12 mesi normalmente previsti, nel caso in cui nell’anno di riferimento si siano verificati o siano in corso i seguenti eventi:

  • malattia e infortunio sul lavoro;
  • cassa integrazione straordinaria e ordinaria con sospensione dell’attività a zero ore;
  • periodi interessati da contratti di solidarietà, risalenti nel tempo e utilizzati in concreto a zero ore;
  • assenze per congedi e permessi fruiti da coniugi conviventi, genitori, figli conviventi, fratelli o sorelle conviventi di soggetti con handicap in situazione di gravità;
  • assenza dal lavoro per congedo obbligatorio di maternità;
  • assenza per congedo parentale;
  • periodi di percezione dell’indennità di disponibilità e quelli durante i quali il lavoratore, in somministrazione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, è inserito nelle procedure di riqualificazione;
  • periodi di aspettativa non retribuita per motivi politici e sindacali;
  • periodi di lavoro all’estero presso Stati con i quali l’Italia non ha stipulato accordi bilaterali in tema di assicurazione contro la disoccupazione.

NASPI IN CASO DI LICENZIAMENTO CON ACCORDO COLLETTIVO

In base a quanto previsto articolo 14, comma 3, del decreto agosto (decreto-legge n. 104 del 2020), in deroga a quanto previsto dalla normativa NASpI in materia di licenziamenti collettivi e di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, l’indennità di disoccupazione può essere concessa anche nel caso di accordo collettivo aziendale che prevede un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.

L’accordo deve essere stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. L’Inps, attraverso il messaggio n. 689 del 17 febbraio 2021, ha chiarito che per considerare valido l’accordo collettivo aziendale per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro sono sufficienti la sottoscrizione anche di una sola organizzazione sindacale e l’adesione del lavoratore.

SOGGETTI ESCLUSI DALLA NASPI

Sono esclusi dalla NASpI i lavoratori che hanno interrotto volontariamente il rapporto di lavoro, a seguito di dimissioni o di risoluzione consensuale. Fanno eccezione i seguenti casi:

  1. dimissioni per giusta causa (ad esempio per mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative, mobbing, notevoli variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione dell’azienda, spostamento del lavoratore da una sede in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, comportamento ingiurioso del superiore);
  2. dimissioni durante il periodo tutelato di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del figlio);
  3. risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, se verificatasi in una delle seguenti circostanze:
    – nell’ambito della procedura di conciliazione presso la DTL ex art.7, L. n.604/66, come sostituito dall’art. 1, comma 40, della legge n. 92 del 2012;
    – a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi presso un’altra sede dell’azienda che disti più di 50 km dalla residenza del lavoratore e / o sia raggiungibile con i mezzi pubblici in 80 minuti o più;
    – licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione di cui all’art. 6 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 oppure disciplinare.

NASPI 2021 IMPORTO

Qual è l’importo della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego? Corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni, se la stessa è inferiore ad un determinato importo massimo che viene stabilito per legge e rivalutato ogni anno in base alla variazione dell’indice ISTAT, e comunicato dall’Inps attraverso un’apposita circolare.

Se invece è superiore al massimale previsto, la misura della prestazione è pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e tale importo. A partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione, l’indennità viene ridotta del 3% per ciascun mese. Attenzione! Fino al 31 dicembre 2021 la riduzione del 3% è sospesa e l’importo rimane uguale.

L’Inps, attraverso la circolare n. 7 del 21-01-2021, ha reso che a partire dal 1° gennaio 2021 l’importo massimo dell’indennità di disoccupazione NASpI è fissato a 1.335,40 Euro. La retribuzione da prendere a riferimento per calcolare la prestazione da erogare è pari a 1.227,55 Euro. L’indennità è ridotta in specifici casi per i quali si rimanda a quanto dettagliatamente indicato sul portale web dell’Inps.

NASPI 2021 DOMANDA

Come e quando presentare la domanda NASpI? I lavoratori aventi diritto devono, a pena di decadenza, presentare apposita domanda all’Inps, esclusivamente online per via telematica, entro 68 giorni a decorrere dai seguenti eventi:

  1. cessazione del rapporto di lavoro;
  2. cessazione del periodo di maternità indennizzato o di malattia indennizzato o di infortunio sul lavoro/malattia professionale, se insorti nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato;
  3. fine del periodo corrispondente all’indennità di mancato preavviso ragguagliato a giornate;
  4. definizione della vertenza sindacale o dalla data di notifica della sentenza giudiziaria;
  5. dal trentottesimo giorno dopo la data di cessazione, in caso di licenziamento per giusta causa.

COME PROCEDERE

La richiesta NASpI può essere effettuata in una delle seguenti modalità:

  1. direttamente dal cittadino in via telematica, attraverso la funzione NASpI invio domanda online del portale web dell’Inps, utilizzando il PIN dispositivo o una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), da questa pagina;
  2. chiedendo supporto agli Enti di Patronato, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
  3. chiedendo supporto al Contact center Inps, chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa oppure il numero 06 164 164 da rete mobile.


Alcune particolarità sulla decorrenza del termine sono connesse ad alcune ipotesi di malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale o maternità, per le quali si rimanda alle istruzioni Inps.

NASPI 2021 DOCUMENTI NECESSARI

Quali sono i documenti necessari per la domanda NASpI 2021? Prima di presentare la richiesta NASpI online occorre disporre di:

  • documentazione relativa all’ultimo rapporto di lavoro dalla quale ricavare i dati richiesti per la compilazione della domanda online;
  • per chi intende richiedere il pagamento NASpI sul conto corrente bancario, Modulo SR163 scaricato dal portale web Inps, compilato e completo di visto della banca, da digitalizzare e caricare nella procedura, come attestazione della correttezza dell’IBAN indicato nella domanda.


NASPI 2021 PAGAMENTO

Come viene pagata la NASpI? L’indennità Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego viene accreditata dall’Inps su conto corrente bancario o postale oppure su libretto postale. In alternativa può essere erogata tramite bonifico presso un ufficio postale del comune di residenza o domicilio del richiedente.


NASPI CALCOLO

Come si calcola l’indennità di disoccupazione? La NASpI viene calcolata sulla base della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni, divisa per il totale delle settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente numerico 4,33.


Se l’importo che risulta da questo calcolo è inferiore a 1.227,55 Euro, che è l’importo di riferimento per il 2021, il lavoratore ha diritto da una indennità NASpI pari al 75% della retribuzione media mensile. Se, invece, è superiore, la prestazione viene calcolata sommando al 75% il 25% della differenza tra la retribuzione mensile e 1.227,55 Euro. Il contributo economico percepito dai beneficiari della NASpI non può comunque superare i 1.335,40 Euro mensili e viene ridotto del 3% al mese a partire dal quarto mese di erogazione in poi.


FORMULE PER CALCOLARE LA NASPI

Dunque, ricapitolando, per il calcolo NASpI si può fare riferimento alle seguenti formule:

  • (retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni / settimane di contribuzione) x 4,33 = o < 1.227,55 Euro – NASpI = 75%;
  • (retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni / settimane di contribuzione) x 4,33 > 1.227,55 Euro – NASpI = 75% + 25% (retribuzione media mensile – 1.227,55).


TABELLA NASPI 2021 CALCOLO

A questo link uno schema dettagliato sulle modalità di calcolo e misura della NASpI (importi riferiti al 2020, che sono uguali agli importi 2021):

 

NASPI 2021 DURATA DELLA PRESTAZIONE

Ogni quanto viene erogato l’aiuto economico e per quanto tempo? La NASpI è corrisposta mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, fino ad un massimo di 24 mesi, ovvero 2 anni.


Non sono conteggiati i periodi contributivi che abbiano già dato luogo a erogazione delle prestazioni di disoccupazione, anche nei casi in cui tali prestazioni siano state fruite in unica soluzione in forma anticipata.


Operativamente:
– ai fini del calcolo della durata della prestazione sono presi in considerazione solo i periodi di contribuzione presenti nel quadriennio di osservazione;
– ai fini del non computo dei periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione di prestazione di disoccupazione sono esclusi i periodi di contribuzione precedenti la prestazione della quale hanno costituito base di calcolo;
– i periodi di contribuzione relativi al rapporto di lavoro successivi all’ultima prestazione di disoccupazione sono sempre utili ai fini della determinazione della durata di una nuova NASpI poiché non hanno già dato luogo a erogazione di prestazioni di disoccupazione.


NASPI DECORRENZA

A partire da quando si può ricevere l’indennità? La NASpI spetta al lavoratore a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è stata presentata entro l’ottavo giorno, oppure dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda se inviata successivamente all’ottavo giorno ed entro il termine massimo previsto dalla normativa vigente.


Criteri particolari valgono però in caso di maternità, malattia, infortunio sul lavoro / malattia professionale o mancato preavviso, licenziamento per giusta causa, contenzioso. Occorre anche tener presenti gli effetti sospensivi sulla prestazione degli eventi di malattia e maternità che possano insorgere a prestazione NASpI già in corso. Per tutti i dettagli si rimanda a quanto previsto dalla normativa di riferimento.


INCENTIVO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’

Il lavoratore avente diritto alla NASpI può richiedere la liquidazione anticipata in un’unica soluzione dell’importo complessivo del trattamento che gli spetta e che non gli sia stato ancora erogato, a titolo di incentivo all’avvio di un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio. L’incentivo non è riconosciuto in caso di instaurazione di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto.


Come richiedere l’incentivo all’autoimprenditorialità? Il lavoratore interessato deve presentare all’Inps, a pena di decadenza, domanda di anticipazione in via telematica entro 90 giorni dalla data di inizio dell’attività. In alternativa, se l’attività è iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente la cui cessazione ha dato luogo alla prestazione NASpI, entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di indennità di disoccupazione NASpI. L’erogazione anticipata in un’unica soluzione della NASpI non dà diritto alla contribuzione figurativa né all’Assegno per il nucleo familiare.


NASPI ANTICIPATA E RIOCCUPAZIONE

Con il messaggio n. 4658 del 13-12-2019, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito all’indennità di disoccupazione NASpI in forma anticipata e alla rioccupazione con contratto di collaborazione. Il comma 4 dell’articolo 8 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 dispone che il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la liquidazione anticipata della NASpI è tenuto a restituire per intero l’anticipazione ottenuta. Fa eccezione il caso in cui il rapporto di lavoro subordinato sia instaurato con la cooperativa della quale il lavoratore ha sottoscritto una quota di capitale sociale.


La NASpI anticipata va restituita solo nel caso in cui il beneficiario si rioccupi con contratto di lavoro subordinato durante il periodo di spettanza teorico dell’indennità di disoccupazione. Dunque non è disciplinata l’ipotesi della rioccupazione con rapporto di lavoro parasubordinato da parte del beneficiario dell’indennità NASpI in forma anticipata nel periodo teorico di spettanza della stessa. Pertanto l’Inps ha precisato che:

  1. se il soggetto che beneficia della NASpI anticipata si rioccupa con contratto di collaborazione coordinata e continuativa nel periodo teorico di spettanza dell’indennità di disoccupazione in forma anticipata, e il rapporto di collaborazione cessa durante tale periodo, può richiedere l’indennità di disoccupazione DIS-COLL, ma per le sole mensilità che non si sovrappongono al periodo teorico di spettanza dell’indennità NASpI. Ciò al fine di evitare la sovrapposizione delle due prestazioni di disoccupazione e che il beneficiario possa percepire per lo stesso periodo entrambe le indennità;
  2. se il rapporto di collaborazione cessa dopo la fine del periodo teorico di spettanza della NASpI, la DIS-COLL può essere riconosciuta per tutto il periodo di spettanza, dato che in questo caso non c’è sovrapposizione con la NASpI.


SOSPENSIONE NASPI

L’erogazione della NASpI è condizionata alla permanenza dello stato di disoccupazione, nonché alla regolare partecipazione alle iniziative di attivazione lavorativa e ai percorsi di riqualificazione professionale proposti dai Servizi competenti.


La prestazione viene sospesa nei seguenti casi:

  • rioccupazione del beneficiario, con contratto di lavoro subordinato di durata non superiore a 6 mesi e a patto che il reddito annuo sia inferiore a 8.000 Euro. La sospensione ha la durata del rapporto di lavoro;
  • nuova occupazione all’estero, in Paesi dell’UE o con cui l’Italia ha stipulato convenzioni bilaterali in tema di assicurazione contro la disoccupazione o in Paesi extracomunitari, secondo quanto previsto dalla normativa vigente per la sospensione della NASpI in caso di lavoro all’estero.


SANZIONI

L’inosservanza degli obblighi per i percettori dell’indennità di disoccupazione previsti dalla normativa vigente possono comportare varie sanzioni, dalla decurtazione di una frazione o di un’intera mensilità della prestazione, alla decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione.


In particolare, la NASpI decade nei seguenti casi:

  • perdita dello stato di disoccupazione;
  • inizio di un’attività di lavoro subordinato, di durata superiore a 6 mesi o a tempo indeterminato, senza comunicare all’Inps il reddito presunto che ne deriva, entro un mese dal suo inizio;
  • non aver comunicato, entro 1 mese dalla domanda della NASpI, il reddito che deriva da un altro o da altri rapporti di lavoro part time quando cessa almeno uno tra vari rapporti di lavoro a tempo parziale che ha dato diritto alla NASpI;
  • inizio un’attività lavorativa autonoma o parasubordinata senza comunicare il reddito presunto, entro un mese dal suo inizio;
  • raggiungimento dei requisiti pensionistici;
  • aver acquisito il diritto all’assegno ordinario di invalidità e non aver optato per la NASpI;
  • non aver partecipato, senza giustificato motivo, alle iniziative di orientamento predisposte dai Centri per l’Impiego, nei casi previsti dall’art. 21, comma 7, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150.

TABELLA NUOVA ATTIVITÀ LAVORATIVA IN CORSO DI PRESTAZIONE

A questo link un’utile tabella che riassume le principali condizioni, obblighi e conseguenze a cui va incontro il lavoratore che percepisce la NASpI e intraprende una nuova attività lavorativa nel periodo di fruizione della prestazione:

 

NASPI REGIME FISCALE

In che regime fiscale rientro se percepisco la NASpI? L’indennità di disoccupazione NASpI costituisce reddito della stessa categoria di quello perduto o sostituito, pertanto l’Inps, in qualità di sostituto di imposta, sulle somme erogate a titolo di NASpI:

– applica le ritenute Irpef;
– riconosce, se richieste, le eventuali detrazioni fiscali per reddito e per carichi di famiglia;
– effettua il conguaglio fiscale di fine anno;
– rilascia la Certificazione Unica.

NASPI PRESTAZIONI ACCESSORIE

Per i periodi di fruizione della NASpI sono riconosciuti d’ufficio i contributi figurativi entro un limite di retribuzione pari a 1,4 volte l’importo massimo mensile della NASpI per l’anno in corso. Il periodo di contribuzione figurativa per NASpI è computato per l’anzianità contributiva ai fini pensionistici. Resta confermato il diritto all’assegno per il nucleo familiare per l’indennità in argomento.

NASPI RICORSO

È possibile fare ricorso? Come farlo? Il ricorso avverso i provvedimenti adottati in materia di NASpI va presentato al Comitato Provinciale della struttura che ha emesso il provvedimento entro 90 giorni dal ricevimento del provvedimento amministrativo:

– online (tramite codice PIN rilasciato dall’istituto), utilizzando la procedura disponibile tra i ‘Servizi Online’ del sito INPS, seguendo il percorso: servizi online – per tipologia di utente – cittadino – ricorsi online;
– tramite i patronati e gli intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti agli stessi.


La vertenza giudiziaria avverso il provvedimento di concessione o diniego della prestazione va proposta entro un anno.

SERVIZI INPS CONSULTAZIONE DOMANDE NASPI

L’Inps ha messo a disposizione dei richiedenti la NASpI servizi informativi per verificare lo stato di avanzamento della propria domanda, l’esito, la data di decorrenza, la durata e l’importo della prestazione, e altro ancora. Queste funzionalità sono fruibili da pc, smartphone o tablet, tramite l’app Inps Mobile e attraverso il portale web dell’Inps.


Vediamo in dettaglio i servizi disponibili:

  • attraverso la nuova area ‘Esiti Domande NASpI’ dell’app Inps Mobile gli utenti possono accedere all’area relativa alla propria richiesta NASpI da smartphone o tablet, utilizzando l’identità SPID o il proprio PIN, e consultare le seguenti informazioni:
    – stato di avanzamento della domanda ed esito positivo o negativo della richiesta;
    – in caso di accoglimento, prospetto di calcolo della prestazione NASpI, completo di data di decorrenza e durata, importi mensili, dati retributivi e contributivi che hanno determinato la durata e la misura della prestazione, elenco delle prestazioni di disoccupazione già fruite nel quadriennio precedente la data cessazione dell’attività lavorativa e periodi contributivi già utilizzati per le prestazioni già fruite scomputati nel calcolo della durata della nuova domanda;
    – per le domande respinte, motivi che hanno determinato il mancato accoglimento;
    – se è stata richiesta ulteriore documentazione per l’esame della pratica, lista dei documenti richiesti;
    – quando l’indennità è in pagamento, dati relativi ai pagamenti della prestazione disposti in suo favore;
  • accedendo all’area MyInps sul portale web www.inps.it, inserendo l’apposito PIN, cliccando su ‘I tuoi avvisi’, è possibile verificare online l’esito della domanda e lo stato dei pagamenti della prestazione;
  • nuovo servizio automatico di comunicazione tramite SMS, ancora in fase di realizzazione, grazie al quale chi ha presentato domanda NASpI può ricevere brevi messaggi relativi all’avvenuta ricezione della domanda presentata in via telematica, al suo stato di avanzamento e all’avvio della liquidazione della prima rata dell’indennità di disoccupazione.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880