case popoLe case popolari sono alloggi di proprietà di enti statali e comunali che, attraverso bandi pubblici, vengono destinate a soggetti o famiglie che si trovano in difficoltà economiche. Gli assegnatari delle case popolari, infatti, sono soggetti al pagamento di un canone agevolato periodico. Come fare domanda per la casa popolare? 



In tempi di crisi economica e di disoccupazione sono sempre più i soggetti che aspirano ad ottenere una casa popolare.

{adselite}

Chi ne ha diritto?

Prima di vedere l’iter procedurale con cui è possibile fare richiesta per l’assegnazione delle case popolari, vediamo chi ne ha diritto. Sono diverse le categorie di soggetti che hanno diritto agli alloggi popolari. I requisiti necessari per poter rientrare nella platea dei beneficiari variano di bando in bando, basandosi questi sulla legge regionale.

Tuttavia è possibile trovare dei requisiti comuni necessari per essere assegnatari di una casa popolare:
  • cittadinanza italiana, comunitaria o di un Paese Terzo (con regolare permesso di soggiorno da almeno 2 anni); 
  • reddito del nucleo familiare inferiore a circa 25.000 Euro (eventuali diversi limiti possono essere fissati in base a quanto previsto dalle leggi regionali);
  • residenza o attività lavorativa stabile nel Comune per il quale si effettua la richiesta.

Come fare domanda? Tutto quello che c’è da sapere

Visti quali sono i requisiti necessari per poter essere beneficiario degli alloggi messi a disposizione dal Comune, vediamo di seguito come fare domanda per ottenere le case popolari. Come anticipato in precedenza le case popolari vengono assegnate dagli enti proprietari attraverso bandi pubblici.

Chi volesse rientrare nella platea dei beneficiari, dunque, dovrà partecipare al relativo bando e rientrare nelle graduatorie che vengono stilate al termine dello stesso. Tali graduatorie vengono stilate in base ai punteggi ottenuti, considerando i requisiti di coloro che hanno presentato domanda: maggiore è il punteggio, più alta è la possibilità di rientrare tra gli assegnatari. Esistono inoltre situazioni che danno diritto a un maggior punteggio nelle graduatorie, come ad esempio se si è soli con almeno un figlio a carico e così via.

Per partecipare al bando chi è interessato dovrà compilare un apposito modulo, che si può scaricare anche dal sito internet comunale, allegando allo stesso la documentazione richiesta. Tutti questi documenti possono essere consegnati direttamente presso il comune (solitamente all’Ufficio Protocollo o Patrimonio), oppure possono essere inviati tramite raccomandata. 

E’ possibile presentare le domande in qualsiasi momento. Tuttavia per rientrare nelle graduatorie occorre attendere la pubblicazione del bando che solitamente avviene ogni 4 anni.


 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880