
CONCORSO SEGRETARI COMUNALI 2022
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il bando del corso-concorso finalizzato a selezionare 448 borsisti che potranno, così, accedere al percorso per ottenere l’abilitazione professionale indispensabile per l’iscrizione di 345 unità nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.Ricordiamo che il decreto per il reclutamento nelle PA ha autorizzato nuove assunzioni di Segretari Comunali e Provinciali per risolvere il problema della carenza di organico per queste figure e rafforzare la capacità funzionale degli enti locali per la realizzazione delle attività legate al PNRR. Inoltre, il nuovo progetto PICCOLI del Governo ha messo in campo nuove risorse economiche per rafforzare la capacità amministrativa dei piccoli Comuni italiani anche assumendo nuovo personale, tra cui appunto i Segretari Comunali.
LA PROCEDURA CONCORSUALE
Il corso-concorso di formazione, organizzato dall’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, consisterà nel superamento di una prova preselettiva, due prove scritte e una orale per accedere a un corso della durata di sei mesi, che sarà seguito da un tirocinio pratico di due mesi presso uno o più comuni.
Ai partecipanti al corso-concorso sarà corrisposta una borsa di studio, il cui importo sarà determinato dal Vice Capo Dipartimento Vicario – Direttore centrale per le autonomie. Al termine del corso e del tirocinio i partecipanti saranno tenuti a una prova finale, che consisterà nella discussione di una tesi e in una prova orale, sulla base della quale sarà stilata la graduatoria finale del corso-concorso.
In base alla graduatoria, si procederà dunque al rilascio dell’abilitazione nei limiti del numero delle iscrizioni da effettuarsi all’albo, secondo quanto previsto dal bando, sia alle assegnazioni negli albi regionali.
REQUISITI
I candidati al concorso per Segretari Comunali devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza o di licenziamento ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, o non essere stati interdetti dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato.
È necessario, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea magistrale (ordinamento di cui al decreto ministeriale n. 270/2004) in:
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-77 Scienze economico-aziendali;
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-52 Relazioni internazionali;
– LM-62 Scienze della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90 Studi europei; - laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999;
- diploma di laurea conseguito con l’ordinamento universitario previgente al decreto ministeriale 509/99, equiparati con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 alle suddette lauree magistrali;
- altro titolo di studio equipollente per legge.
RISERVE
Si segnala che il 30% dei posti (cioè 134 posti) è riservato ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, in possesso dei titoli di studio previsti per l’accesso alla carriera dei Segretari comunali e provinciali. Si richiede, inoltre, un’anzianità di servizio di almeno 5 anni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è previsto il possesso dei medesimi titoli di studio.
LE PROVE D’ESAME
La procedura selettiva per il concorso per Segretari Comunali si espleterà nelle seguenti prove:
- prova preselettiva;
- due prove d’esame scritte;
- una prova d’esame orale.
PROVA PRESELETTIVA
Potrà svolgersi anche ricorrendo a sedi decentrate. In questo caso, ai fini della ripartizione dei candidati su base territoriale si farà riferimento all’indicazione del luogo di residenza, o se diverso, del domicilio, inseriti nella domanda di partecipazione.
La prova sarà effettuata con modalità telematiche o comunque tali da consentirne la valutazione con l’ausilio di strumenti informatici. Consisterà nella soluzione di 70 quesiti a risposta multipla, da risolvere nel tempo massimo di 45 minuti, attinenti alle materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso, inclusa la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché al ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Si rende noto che la banca dati dei quesiti sarà pubblicata sul sito internet dell’Albo nazionale almeno 15 giorni prima dell’inizio della medesima prova.
PROVE SCRITTE
Le prove possono essere svolte, anche nella medesima data, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali e consisteranno, ciascuna, in tre quesiti a risposta aperta, diretti ad accertare le capacità di analisi e di sintesi dei candidati.
PRIMA PROVA SCRITTA
Avrà ad oggetto argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato.
SECONDA PROVA SCRITTA
Verterà su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, management pubblico.
PROVA ORALE
La prova orale riguarderà le materie di cui all’art. 13, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997, n. 465, nonché il management pubblico. Nel corso della prova si verificheranno anche la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Segnaliamo, infine, che la prova orale potrà essere effettuata in videoconferenza.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per Segretari Comunali dovrà essere presentata entro il 9 Dicembre 2021 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda