Il Senato della Repubblica Italiana ha indetto un nuovo bando per l'assegnazione di 20 tirocini extracurriculari. Questi stage, che si svolgeranno a Roma, offrono un'importante opportunità per i laureati di diverse discipline di entrare nel mondo del lavoro, acquisendo esperienza pratica e contribuendo attivamente alle attività legislative del Paese. Nei seguenti paragrafi esploreremo i dettagli di questa iniziativa, i requisiti per la candidatura e come presentare la propria domanda.
Dettagli sui tirocini
I tirocini offerti dal Senato sono retribuiti con un compenso mensile di 1.000 euro lordi. La durata di ciascun tirocinio è di sei mesi, durante i quali i partecipanti avranno l'opportunità di lavorare a stretto contatto con i vari uffici del Senato, contribuendo a progetti significativi e acquisendo competenze preziose.Obiettivi dei tirocini
L'obiettivo principale di questi tirocini è quello di integrare le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso di studi universitari con esperienze pratiche nel contesto dell'Amministrazione del Senato. I tirocinanti saranno coinvolti in attività che spaziano dalla ricerca legislativa alla gestione dei documenti, fino alla partecipazione a progetti di analisi e sviluppo.Posizioni disponibili
Il bando prevede diverse posizioni, suddivise come segue:- 5 tirocini presso il Servizio Studi
- 7 tirocini nei Servizi del Settore Parlamentare
- 2 tirocini nel Servizio Tecnico ed Immobiliare
- 4 tirocini presso il Servizio degli Affari Internazionali
-
2 tirocini nel Servizio della Biblioteca
Questa varietà di posizioni consente ai candidati di scegliere l'area che meglio si allinea con le loro competenze e interessi.
Requisiti richiesti
Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È necessario possedere una laurea magistrale o a ciclo unico conseguita presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, con un punteggio minimo di 105/110. Inoltre, i candidati devono avere un'età inferiore ai 28 anni alla scadenza per la presentazione delle domande, fissata per il 12 settembre 2025.
Oltre ai requisiti generali, ciascun tirocinio può richiedere competenze specifiche legate alla disciplina di laurea, conoscenze linguistiche e altre abilità pertinenti. È fondamentale consultare il bando di selezione per avere un quadro chiaro delle aspettative per ogni posizione.
Procedura di selezione
La selezione dei candidati avverrà in due fasi. Inizialmente, l'Università La Sapienza effettuerà una preselezione delle candidature ricevute. Successivamente, le candidature preselezionate saranno inviate all'Amministrazione del Senato, che inviterà i candidati a sostenere un colloquio. Questo colloquio potrà avvenire di persona a Roma o, in caso di necessità, anche in modalità telematica.
Colloqui e assegnazione
Dopo i colloqui, il Senato procederà a selezionare i tirocinanti, stilando anche un elenco di idonei per eventuali sostituzioni in caso di rinuncia da parte dei vincitori. Questo processo garantisce che i migliori candidati siano scelti per ogni posizione disponibile.
Compenso e condizioni di lavoro
I tirocini al Senato della Repubblica inizieranno nel 2025 e richiederanno un impegno di almeno 6 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. I tirocinanti riceveranno un'indennità di partecipazione di 1.000 euro lordi mensili, e avranno accesso a servizi di ristorazione durante i giorni di lavoro.
Vantaggi aggiuntivi
Oltre al compenso, i tirocinanti avranno l'opportunità di lavorare in un ambiente stimolante e di apprendere direttamente da professionisti esperti nel campo della legislazione e dell'amministrazione pubblica. Questa esperienza rappresenta un'importante opportunità di networking e di crescita professionale.
Domanda e scadenza
Per partecipare alle selezioni dei tirocini presso il Senato della Repubblica, le domande devono essere inviate via email all’indirizzo
Alla candidatura, che va presentata in formato PDF, occorre allegare la seguente documentazione:
- Domanda di ammissione e dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, compilate utilizzando l’apposito modulo allegato al bando;
- Elenco degli esami sostenuti con le rispettive votazioni, redatto tramite il modulo dedicato incluso nel bando;
- Abstract della tesi di laurea di massimo 350 parole;
- Curriculum vitae, con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e delle altre competenze richieste per le specifiche proposte di stage;
- Copia di un documento di identità in corso di validità.