
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
Il bando per il Servizio Civile Universale 2023 regolamenta la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in 3.181 progetti. Nello specifico, i giovani volontari saranno avviati in servizio secondo la seguente ripartizione di posti e progetti. Gli elenchi di tutti i progetti sono disponibili nei corrispondenti allegati:- 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
- 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.
REQUISITI
I candidati al Servizio Civile Universale 2023 devono possedere i seguenti requisiti indicati nel bando:- cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
-
non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Si segnala che, nei singoli progetti, possono essere indicati dagli enti ulteriori specifici requisiti oltre a quelli indicati.
Segnaliamo, inoltre, che l’elenco dei progetti di Servizio Civile Universale è disponibile anche in questa pagina, dove si trovano i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero”. Se si clicca solo sul tasto “Cerca” si ottiene l’elenco completo, mentre per ricerche mirate è possibile selezionare i valori delle voci di proprio interesse. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, bisognerà quindi consultare la home page del sito dell’ente che presenta il progetto. Qui è pubblicata, infatti, la scheda contenente gli elementi essenziali della proposta.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono presentare domanda per il Servizio Civile Universale, e quindi sono esclusi, i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie:
- appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
- hanno interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista e che intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro / di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
RISERVE
Per completezza informativa segnaliamo che per alcuni progetti è prevista una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità. Si tratta, in particolare, di candidati con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.
Inoltre, altri progetti tra quelli da realizzarsi in Italia prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei Paesi dell’Unione Europea. Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti di cui all’articolo 4 del bando, sia nella piattaforma telematica DOL per la presentazione delle candidature.
SCELTA DEI PROGETTI, COME FARE
I progetti sono numerosi e può sembrare complesso per gli aspiranti volontari orientarsi nella moltitudine di progetti a disposizione e scegliere il più adatto. Al fine di facilitare la scelta dei giovani, gli enti titolari dei progetti pubblicano sulla home page dei propri siti web l’elenco dei progetti di propria competenza, oltre a una scheda informativa sintetica per ciascuna proposta. Il nostro consiglio è di andare a visionare queste informazioni.
Gli enti pubblicano sulla home page dei propri siti internet anche il link alla piattaforma Domanda On Line (piattaforma DOL), mediante la quale deve essere compilata e presentata l’istanza di partecipazione.
DURATA DEI PROGETTI
I progetti di Servizio Civile Universale, come riportato nel bando, avranno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi. L’orario di servizio è pari a 25 ore settimanali oppure il monte ore annuo varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. La data di avvio in servizio varia in base al progetto e dovrà in ogni caso avvenire entro il 21 Settembre 2023.
PROCEDURA DI SELEZIONE
I volontari saranno selezionati dall’ente titolare del progetto prescelto mediante la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari. In seguito è previsto un colloquio. Per ogni informazione aggiuntiva rimandiamo alla lettura del bando scaricabile a fine articolo.
ASSEGNO MENSILE E RIMBORSI
Ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile per lo svolgimento del servizio civile di Euro 444,30.
Per quanti saranno impegnati in progetti all’estero l’assegno è integrato da una specifica indennità giornaliera, in aggiunta all’assegno mensile di € 444,30, da corrispondersi per il periodo di effettivo servizio all’estero, differenziata in base al criterio del “costo Paese” in cui gli operatori volontari sono impegnati, oltre alla fornitura del vitto e dell’alloggio.
Infine, nel caso in cui l’operatore volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto, si ha diritto al rimborso delle spese del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto ed anche al rimborso delle spese per il raggiungimento del luogo di residenza al termine del servizio.
ATTESTATO
Terminato il progetto, i volontari riceveranno un attestato di espletamento del Servizio civile, oltre a un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze. Infine, per il servizio civile digitale verrà attivato un percorso di certificazione delle competenze digitali per ciascun operatore volontario.
DOMANDA E SCADENZA
Gli interessati al percorso di Servizio Civile Universale possono inviare la propria candidatura direttamente all’ente titolare del progetto che hanno scelto entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023 esclusivamente con modalità telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda
Altri allegati