Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
45000Di posti di lavoro in Italia ce ne sono, ma poche sono le figure capaci di incontrare e soddisfare l’offerta lavorativa delle aziende, soprattutto nel settore ICT(Information and Communication Technology), che utilizza la tecnologia nella gestione e trattamento delle informazioni. Secondo le stime, entro  il 2021 sono quasi 45mila i posti di lavoro disponibili nel settore che, tuttavia, le aziende hanno difficoltà a colmare con personale competente.

.



Se il processo di automazione nell’ambiente lavorativo, volto alla graduale sostituzione del personale con le macchine e i robot, è già una realtà e sarà sempre più forte nei prossimi anni, questa riguarda per lo più figure senza competenze particolari o speciali. Mentre, per chi è in possesso di competenze aggiornate e insostituibili nella tecnologia, si aprono nuovi scenari e un futuro lavorativo degno di nota nell’ICT, soprattutto sul fronte della retribuzione.

Secondo le stime di ISTAT e Unioncamere elaborate da Confindustria, sono quasi 45mila i posti di lavoro nel settore tecnologico disponibili entro il 2021 secondo i fabbisogni delle aziende.


Tali previsioni sono ampiamente confermate anche dalle stime provenienti da altri studi. Il settore ICT avrà un fabbisogno di almeno 62.359 nuovi assunti (88.358 nella visione più ottimistica) secondo l’Osservatorio delle Competenze Digitali condotto da Aica, Assinform, Assintel e Assinter Italia e promosso da Miur e Agid.




Il numero delle figure lavorative più ricercate è inversamente proporzionale al numero di professionisti disponibili nel mercato del lavoro. Le posizioni di cui le aziende hanno più bisogno in Italia, nell’ambito ICT, sono:

  • sviluppatori (49,1%),
  • consulenti ICT (16,3%),
  • analisti di sistema (7,5%),
  • specialisti in digital media (6,1%),
  • big data specialist,
  • machine learning, cybersecurity e AI specialist.

Gli stipendi nell’ICT

Buoni anche gli stipendi, in un mercato del lavoro come quello attuale che, per altre posizioni per cui la domanda è molto alta, gioca al ribasso. Wyser, società internazionale di Gi Group specializzata nella ricerca e selezione di profili manageriali, la retribuzione annua lorda (RAL) per figure di medio livello va dai 35.000 ai 100.000, a seconda della mansione ricoperta.

 

Gli stipendi nell’ICT, in linea di massima, si aggirano sulle seguenti cifre lorde:

  • Mobile Developer: 35.000 – 45.000 euro
  • IoT Developer: 35.000 – 45.000 euro;
  • Penetration Tester: 35.000 – 50.000 euro;
  • Blockchain Developer: 40.000 – 50.000 euro;
  • Full-stack Developer: 40.000 – 50.000 euro;
  • Data Scientist: 40.000 – 55.000 euro;
  • Big Data Engineer: 40.000 – 55.000 euro;
  • DevOps Engineer: 40.000 – 55.000 euro;
  • Solution Architect: 55.000 – 75.000 euro;
  • Cloud Architect: 65.000 – 70.000 euro;
  • Chief Technical Officer: 80.000 -100.000 euro.


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi