Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
100 tirocini unione europeaIl Segretariato generale del Consiglio europeo offre ogni anno circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell’Unione Europea che, entro il termine per la presentazione delle candidature, abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano un diploma di laurea o equivalente. I tirocini si svolgono in due diversi periodi, ciascuno di cinque mesi: dal 1º febbraio al 30 giugno (primo periodo) e dal 1º settembre al 31 gennaio (secondo periodo). La prossima scadenza delle domande è il 31 agosto 2015

 
Inoltre, il Segretariato offre ogni anno circa 20 tirocini non retribuiti, destinati agli studenti universitari del 3°, 4° o 5° anno, che devono svolgere un periodo di formazione obbligatorio nel quadro del loro corso di studio.

{adselite}



Anche in questo caso, i tirocini, che possono durare da uno a cinque mesi, si svolgono in due diversi periodi: dal 1º febbraio al 30 giugno e dal 1º settembre al 31 gennaio. Gli stagisti saranno retribuiti con 1.000 euro al mese circa. I tirocini del Consiglio dell’Unione europea coprono anche le spese per il viaggio di andata e ritorno, e prevedono bonus nel caso di spostamenti di lavoro o per stagisti con disabilità.

Sono poi previsti anche tirocini per Funzionari nazionali. Questo programma è destinato ai funzionari di ministeri, agenzie governative o regionali e del corpo diplomatico degli Stati membri della Ue o di un paese candidato. I funzionari nazionali che svolgono un tirocinio presso Segretariato sono assunti e retribuiti dalle rispettive amministrazioni nazionali. 

Chi può candidarsi?

I tirocini presso il Segretariato sono aperti a cittadini della Ue e a cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione alla Ue. Per i tirocini retribuiti, i richiedenti devono avere recentemente conseguito una laurea presso un’università o un istituto d’istruzione superiore equivalente e avere un diploma di laurea o equivalente. Lingue. È richiesta una conoscenza approfondita del francese o dell’inglese, essendo queste le principali lingue di lavoro. 
 

Chi non può candidarsi?

Non saranno accettate le candidature di coloro che hanno già ricevuto una formazione di durata superiore a otto settimane (retribuita o non retribuita) presso una delle istituzioni o uno degli organi della Ue. 

ALLEGATI
Bando e Domanda





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi