
L’Agenzia Spaziale Europea ha aperto le selezioni per partecipare all’interessante programma Young Graduate Trainees, che offre l’opportunità di vivere una preziosa esperienza nello sviluppo e nella gestione delle missioni spaziali.
I posti di tirocinio messi a bando sono più di 100 e i fortunati che supereranno brillantemente il processo di selezione trascorreranno un anno in una delle sei sedi europee dell’Agenzia dove, affiancati da un tutor, lavoreranno a un progetto spaziale. Alla fine dei 12 mesi, saranno invitati a scrivere e presentare una relazione sulle attività svolte e sui risultati raggiunti.
REQUISITI
Possono partecipare agli stage Agenzia Spaziale Europea i laureati magistrali e studenti laureandi, purché conseguano il titolo di studio entro la data di inizio del tirocinio. Altro requisito indispensabile è la cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Agenzia. Al momento la ricerca è rivolta principalmente a laureati o laureandi in discipline tecniche o scientifiche come, ad esempio, Ingegneria, Fisica, Scienze Naturali, Biologia, Informatica.
RETRIBUZIONE
Ogni tirocinante riceverà uno stipendio mensile compreso tra € 2.600 e € 3.200 al mese (a seconda della sede del tirocinio) al quale si aggiungono altri contributi vari per coloro che andranno a lavorare in un paese diverso da quello di origine, i rimborsi delle spese di viaggio (anche per eventuali coniugi e figli che durante il periodo di contratto vivono con il tirocinante), la copertura sanitaria e 2 giorni di ferie pagate al mese.
SELEZIONE
L’iter di selezione prevede i seguenti step:
- febbraio – marzo: pubblicazione delle opportunità di stage e possibilità di inoltrare il proprio Cv;
- marzo – maggio: preselezione e colloqui dei candidati selezionati;
- giugno: esito di colloqui e selezione finale;
- settembre – ottobre: inizio del periodo di tirocinio.
COME CANDIDARSI
Gli interessati ai tirocini dell’Agenzia Spaziale Europea possono consultare l’elenco completo delle opportunità di stage al momento attive e presentare domanda per quella che più interessa entro il 28 febbraio 2023.