Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
200 tirocini al Parlamento europeoUn tirocinio al Parlamento europeo (PE) non è soltanto un’esperienza internazionale e comunitaria, ma anche uno stage ben retribuito. Il parlamento europeo, infatti, riconosce al tirocinante un rimborso spese di 1.213 euro mensili. Le iscrizioni sono già partite il 15 marzo e chiuderanno il 15 maggio. Vediamo i requisiti richiesti per candidarsi.


Per questa tornata di tirocini il parlamento europeo cerca 200 giovani da inserire in due opzioni: il tirocinio generale o quello legato all’attività giornalistica. Il tirocinio avrà inizio il primo ottobre 2014 fino al termine del mese di febbraio.

Requisiti
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere titolari di diplomi universitari,
  • cittadini di uno Stato membro dell’Ue o di un paese candidato all’adesione,
  • aver compiuto 18 anni alla data di inizio del tirocinio
  • avere una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea.

Infine per essere ammesso a svolgere il tirocinio il candidato non deve aver svolto nessun altro tirocinio o nessun’altra attività lavorativa retribuita per più di quattro settimane consecutive presso un’istituzione della comunità europea.


{adselite}



Per chi si candida nelle sezione dedicata ai giornalisti ci sono ulteriori requisiti richiesti: "una competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall’iscrizione all’ordine dei giornalisti di uno stato membro dell’Unione europea, o da una formazione giornalistica riconosciuta negli stati membri dell’Unione europea o negli stati candidati all’adesione".

Rimborso spese
Il parlamento europeo riconosce al tirocinante un rimborso spese di 1.213 euro al mese che sarà tassato in base alle regole nazionali. La cifra viene aumentata del 50% per i disabili, ed è tarata sul costo della vita della sede di destinazione. Per il primo mese inoltre viene data la possibilità di chiedere un anticipo fino al 90%, e anche per i viaggi di andata e ritorno sono previste coperture ammesso che la distanza tra il proprio domicilio e la sede del tirocinio superi i 50 chilometri.

Infine è previsto anche un rimborso per le spese di missione nel caso in cui si vada a seguire i lavori parlamentari in altri sedi, come a Strasburgo. Qui l’emolumento si aggira attorno ai 270 euro per due giorni.

Domanda e scadenza
Per candidarsi, entro il 15 maggio 2014, è necessario compilare un form online allegando la documentazione richiesta. E’ necessaria anche una lettera motivazionale da scrivere in una delle tre lingue indicate ovvero francese, inglese e tedesco, oppure in una delle lingue ufficiali parlate nell’Ue quindi anche l’Italiano.

Le istruzioni e il form da compilare per candidarsi sono disponibili sul sito del Parlamento Europeo.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi