
Grazie alla collaborazione tra Università, Ordini professionali ed Associazioni di professionisti tanti studenti e studentesse hanno l’opportunità di avvicinarsi ad un settore importante, quello delle libere professioni, grazie ad una costruttiva esperienza di tirocinio curriculare retribuito, finalizzato all’orientamento alle professioni.
Requisiti richiesti
Per partecipare al bando per tirocini retribuiti della Regione Campania non è obbligatorio essere studenti laureati, ma basta essere iscritti ad una Università che aderisce all’iniziativa. Qui tutti i requisiti necessari per beneficiare del contributo per tirocini formativi retribuiti in Campania:- essere studente universitario non occupato residente in Campania;
- essere studente non occupato iscritto a master universitari e a corsi di dottorato;
- età compresa fra i 18 e 35 anni (in caso di studente disabile non ci sono limiti massimi di età);
- essere iscritto presso un’Università che aderisce all’iniziativa;
- non aver avuto rapporti di lavoro autonomo, subordinato o parasubordinato con il soggetto ospitante;
- non avere rapporti di parentela all’interno del Soggetto ospitante;
- non aver beneficiato di altre iniziative di tirocinio curriculare o di orientamento finanziate con fondi comunitari.
Settori interessati
Il bando di lavoro per tirocinanti indetto dalla regione Campania è per progetti realizzati dalle Università della regione, in collaborazione con gli ordini e associazioni di professionisti del territorio. I settori in cui è possibile attivare un tirocinio con il bando sono tutti quelli compatibili con il percorso di formazione dello studente, dal momento che l’iniziativa è volta a consolidare le competenze apprese all’Università e trovare uno sbocco lavorativo coerente con il percorso di studi.
I tirocini saranno attivabili in diversi studi professionali come quelli di architetti, avvocati, ingegneri, dottori commercialisti, consulenti del lavoro e altri.
Contratto e durata
Le collaborazioni lavorative finanziate con il bando per tirocini universitari della regione Campania prevedono un contratto di durata di massimo 6 mesi, per un totale di 450 ore. La retribuzione prevista è di 700 euro al mese, erogati come indennità di tirocinio per partecipare ai percorsi di affiancamento professionale indetti dall’Università, assieme agli ordini professionali e le associazioni di professionisti.
Domanda e scadenza
I beneficiari del progetto sono i tirocinanti, mentre le Università sono il soggetto proponente del bando, che individuano i possibili beneficiari e si occupano di partecipare al concorso. Se sei uno studente interessato all’opportunità di tirocinio retribuito resa disponibile dalla Regione Campania, quindi, non puoi inviare la candidatura da solo ma devi assicurarti che la tua Università lo faccia per te.
La scadenza dell’invio delle candidature è fissata per le 12:00 del 16 Gennaio 2020, ed entro tale data bisognerà inviare la domanda di partecipazione in formato PDF a
ALLEGATI
BandoDomanda