
REQUISITI
Possono partecipare al concorso dell’Università di Bologna per diplomati i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altre categorie specificate nel bando;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini non italiani);
- età non inferiore agli anni 18;
- assenza di condanne penali definitive che possano impedire, secondo le normative vigenti, l’instaurarsi del rapporto di impiego;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
-
assenza licenziamento per motivi disciplinari, destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, o con mezzi fraudolenti.
Prevista, inoltre, la riserva di 7 posti a favore dei volontari delle FF.AA.
SELEZIONE
Qualora il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l’amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. La procedura di selezione prevede il superamento di due prove d’esame: una scritta ed una orale. Per conoscere nel dettaglio le materie oggetto d’esame vi rimandiamo alla lettura del testo integrale del bando.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna nasce nel 1088 ed è l’ateneo più antico del mondo occidentale. Attualmente l’università è suddivisa in 5 campus (Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini), 32 dipartimenti e 12 centri di ricerca e formazione.
DOMANDA E SCADENZA
Per partecipare al concorso per diplomati presso l’Università di Bologna i candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro le ore 13,00 del 24 Febbraio 2022 esclusivamente per procedura telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda